La storia dell'antica piazza ha origine nella zona inospitale del Velabro, utilizzata in età remota come necropoli.
Dopo la bonifica divenne luogo ideale per rappresentare l'identità di Roma: attraverso le basiliche, come quella di Massenzio; i luoghi sacri, come il Tempio di Saturno o la Casa delle Vestali; i luoghi cardine del dibattito e della discussione, come la Curia; o la gloria militare, con gli archi onorari, come quello di Tito.
Tra rito e diritto, passeggiando sulla Via Sacra.
Prenotate tramite e-mail!
Meeting point
Biglietteria Salara Vecchia
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppi (max 15 partecipanti)
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
Data e ora a richiesta
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Scegliete voi giorno e ora e prenotate tramite e-mail.
- Per particapare alla visita guidata è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito
Dove
Largo della Salara Vecchia, 5/6
Come arrivare
Metro: linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75, 81, 673, 175, 204;
Tram: n. 30
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Obbligo di mascherina chirurgica. Maggiori informazioni
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al Parco già in possesso del proprio titolo di accesso
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode
- per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli. Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nella borsa/zaino o nell'apposita vaschetta da inserire nel radiogeno
- è vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector