Entra nel Museo Nazionale Romano quando vuoi e visita le esposizioni per un anno intero con la card annuale MNR.
Con la MNR Card puoi vivere il museo a tempo pieno, con accesso illimitato alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Crypta Balbi (momentaneamente chiusa per lavori di riallestimento)
Cosa è incluso
- ingresso gratuito e illimitato per un anno
- ingresso gratuito e illimitato alle mostre incluse nel percorso museale
- accesso preferenziale alle attività culturali del MNR, fino a esaurimento posti
- invio mensile newsletter
Info aggiuntive
La card è personale e non cedibile.
Prenotazioni
Acquista online
Dove
- Palazzo Altemps
Piazza S. Apollinare, 46 - Roma - Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti, 2 - Roma - Terme di Diocleziano
Via Enrico de Nicola, 78 - Roma - Crypta Balbi
Via delle Botteghe Oscure, 31 - Roma
Come arrivare
- Palazzo Altemps
Bus n. 70, 81, 87,116T, 186, 492, 628 - Palazzo Massimo
Metro: Linee A e B, fermata Termini - Terme di Diocleziano
Metro: linee A e B, fermata Termini - Crypta Balbi
Bus: n.70, n.81, n.87, n.116, n.116T, n.186, n.492, n.628
Accessibilità
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
Per maggiorii informazioni clicca qui
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 15 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo. - Nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid 19, per ogni sede museale è stato individuato un percorso di visita “a senso unico”, al fine di evitare il più possibile gli incroci di flussi.
Palazzo Altemps
Il percorso di visita comprende il piano terra e il primo piano del Palazzo.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da Piazza di S. Apollinare, 46
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da Piazza di S. Apollinare, 46
Servizi igienici per i visitatori saranno a disposizione al piano terra.
Palazzo Massimo
Il percorso di visita comprende: il piano terra, il primo piano nelle giornate di martedì, giovedì, sabato, e il secondo piano mercoledì, venerdì, domenica.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da Largo di Villa Peretti, 2.
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da Largo di Villa Peretti, 2
Servizi igienici per i visitatori saranno a al piano terra, al primo e al secondo piano.
Terme di Diocleziano
Il percorso comprende: il Giardino dei Cinquecento, la sala dell’iscrizione dedicatoria, la sala del Plastico, le Grandi Aule delle Terme (Aule VIII, IX, X, XI e XI bis), la Natatio, il Chiostro Michelangiolesco, il Chiostro piccolo della Certosa il piano terra del Museo della Comunicazione Scritta (sale da I a V)
Entrata dall’accesso tradizionale da Via Enrico de Nicola, 78.
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da via Enrico de Nicola, 78.
Servizi igienici saranno a disposizione dei visitatori al piano terra presso il Chiostro Michelangiolesco.
Crypta Balbi
Il percorso comprende il piano terra, il primo piano e il secondo piano del Museo.
L’area archeologica esterna rimane al momento chiusa al pubblico.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da via delle Botteghe Oscure, 31.
L’uscita sarà da via delle Botteghe Oscure, 31.
Saranno a disposizione dei visitatori bagni al primo piano.