Un percorso didattico guidato nella maestosa villa che si affaccia sul mare di Capri, di fronte al panorama del Golfo di Napoli. Residenza estiva dell'imperatore Tiberio, Villa Jovis è oggi un sito archeologico dove cultura e natura incantano i visitatori di tutto il mondo.
Villa Jovis è probabilmente la più grande tra le dodici ville di Tiberio a Capri. Le prime campagne di scavo risalgono agli anni Trenta del secolo scorso, quando cominciarono a riemergerne gli imponenti resti, che mostrarono una struttura simile a una fortezza, ma anche a un luogo di otium estivo. A duemila anni dalla sua costruzione, molte questioni sulla reale configurazione della villa restano irrisolte. La visita didattica a Villa Jovis, cui si arriva dopo una passeggiata tra gli scorci più caratteristici di Capri, è un'occasione per rievocare insieme ad un archeologo esperto l'originario splendore degli ambienti, come quelli dell'alloggio privato di Tiberio o il calidarium, e calarsi in un'atmosfera di grande suggestione. Scegliete il giorno e l'orario e prenotate tramite mail.
Vi aspettiamo a Villa Jovis per un'esperienza di visita che non dimenticherete!
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppo per massimo 15 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso
Date
Su prenotazione con data e orario a richiesta
Chiusura
Gennaio, febbraio
25 dicembre
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
Prenotazione tramite e-mail entro le ore 13:00 del giorno antecedente la visita
Dove
Via Tiberio, Capri (NA)
Come arrivare
Funicolare: da Marina Grande (porto) a Piazza Umberto I.
Da piazza Umberto I alla Villa il tempo di percorrenza a piedi lungo un vialetto in salita è di 50 minuti circa
Accessibilità
Da piazza Umberto I alla Villa il tempo di percorrenza a piedi lungo un vialetto in salita è di 50 minuti circa
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni