Uno speciale persorso condotto da un esperto alla scoperta di sale e ambienti eccezionalmente aperti al pubblico.
Appartamento della regina Maria Teresa L’ Appartamento della regina Maria Teresa si trova nella zona nord est del palazzo, e fu riccamente decorato da Filippo Juvarra e da Benedetto Alfieri all’epoca di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Contiene leggendari ambienti di incantata eleganza, come il Gabinetto del segreto maneggio degli affari di Stato arredato da Pietro Piffetti, con annessi toeletta e pregadio, e la cappella privata della regina, dai preziosi intagli, soffitti sei-settecenteschi e tele di pregio, come il ritratto della principessa Margherita di Edoardo Gordigiani (1872). Le Cucine Reali Situate nei sotterranei dell’ala di levante, le Cucine Reali sono state restituite al pubblico nel 2008 in seguito a un accurato lavoro di restauro che ha permesso di recuperare ambienti, arredi e utensili originali, tra i quali circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti. Le sale, suddivise per il servizio dei diversi componenti della famiglia reale, a partire dagli Anni Trenta del Novecento furono ripartite in Cucine Reali, per Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro, e Cucine dei Principi di Piemonte, Umberto e Maria Josè. Il percorso permette di conoscere alcune curiosità legate al cerimoniale della tavola e degli Uffici di Bocca (incaricati di sovrintendere le cucine e le preparazioni dei pasti), comprese ricette, mode e regole del cerimoniale del Palazzo che fu cuore del regno d’Italia.
Prenotate la vostra visita online!
Meeting point
In biglietteria 15 minuti prima dell'orario di in inizio visita
Cosa è incluso
- Visita didattica alle Cucine Reali, l’Appartamento della Regina Maria Teresa e il Gabinetto del Segreto Maneggio
- Ingresso al percorso di visita
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al percorso ordinario dei Musei Reali (facoltativo)
- Visita didattica al percorso ordinario dei Musei Reali
Date
ogni venerdì e domenica ore 16.00
Servizi
-
Visite
per singoli con date in calendario
disponibili in Italiano
Prenotazioni
Acquista online
Dove
Piazzetta Reale, 1 Torino (TO)
Come arrrivare
Tram/Bus: Fermata 472 Castello in Piazza Castello, Fermata 423 Duomo – Polo Reale in Via XX Settembre, Fermata 204 XI Febbraio in Corso XI Febbraio. Per maggiori informazioni: www.gtt.to.it
Treno: da Stazione di Porta Nuova. Attraversare corso Vittorio Emanuele II e proseguire su via Roma fino a Piazza Castello. Da Stazione di Porta Susa: percorrere Via Cernaia e proseguire per Via Pietro Micca fino a Piazza Castello
Auto: Dall’uscita autostradale o dalla tangenziale seguire le indicazioni per il centro città. I Musei Reali si trovano in un’area ZTL centrale. È vietato il passaggio delle auto private in Via XX Settembre e Via Pietro Micca. In Via Po, Piazza Castello e Viale dei Partigiani è vietato l’accesso dalle 7.30 alle 10.30. Corso Regina Margherita e Corso San Maurizio sono ad accesso libero.
Accessibilità
Le cucine non sono accessibili ai disabili motori
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni