Nella magica atmosfera notturna del piano dell’arena e dei sotterranei i visitatori scopriranno la storia più nota del monumento, quella dell’anfiteatro nell’antica Roma, ma anche quella cristiana.
Quest’ultima prende avvio dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: la grande novità del percorso di quest’anno!
L’itinerario attraversa il dedalo di gallerie e passaggi in cui si svolgevano i preparativi degli spettacoli, dove erano stoccati i materiali scenici e dove le belve, chiuse in gabbie, venivano poi caricate sui montacarichi per arrivare al piano dell’arena per le venationes, le cruente scene di caccia. Nel percorso di visita si inserisce per la prima volta la lettura multimediale del dipinto che raffigura una veduta ideale - a volo d’uccello - della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo della Porta Trionfale: la stessa dalla quale entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena. Le videoproiezioni dialogano tra loro richiamando le scene rappresentate nel dipinto, posto a 8 metri d’altezza, e quelle raffigurate da un’incisione con la stessa iconografia di Antonio Tempesta del 1601. Il dipinto ricorda che il Colosseo ha continuato a vivere anche dopo la caduta dell’impero romano. In particolare, nel 1750 per volontà di Papa Benedetto XIV è diventato sede dell’ormai tradizionale via Crucis, allo scopo di rafforzare il senso della missione storica del papato.
L’arena era anche teatro dei munera, spettacoli durante i quali si affrontavano i gladiatori. Attraversando una passerella di più di 170 metri le viscere del monumento non avranno più segreti e, con il favore della notte, si potrà rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi.
La narrazione immersiva, favorita dalla luce fioca della sera, consente di mettere a fuoco i racconti contenuti nel dipinto: le vicende della Passione e Resurrezione di Gesù con le croci che rappresentano il Gòlgota; la stella cometa premonitrice della distruzione di Gerusalemme, al di sotto della quale sfilano figure di profeti, e dove si riconoscono l’adorazione di Moloch e il martirio di Isaia.
Meeting point
Cancello Valadier 15 minuti prima dell'inizio della visita
Cosa è incluso
- Ingresso al sito
- Visita didattica serale ai Sotterranei e all'Arena del Colosseo
Cosa è escluso
- Visita al percorso ordinario del Colosseo
Date
Marzo 2023
tutti i sabati dalle ore 18.00 alle 22.00
ultimo ingresso ore 20.30
Aprile 2023
ogni giovedì e sabato dal 13 aprile, dalle ore 18.00 alle 22.00
ultimo ingresso ore 20.30
da Maggio a Settembre 2023
da martedì a sabato, dalle ore 20.00 alle 24.00
ultimo ingresso ore 22.30
Chiusura
1 aprile
Servizi
- Visite disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Acquisto online o tramite call center consigliato fino ad esaurimento disponibilità.
- I turni riservati alle guide sono disponibili solo al call center
- Obbligo di prepagamento contestuale alla prenotazione
- E’ possibile effettuare una sola prenotazione a transazione/telefonata.
- E' possibile preacquistare un massimo di 1 slot/gruppi, per cliente, a serata, con un massimo di 25 persone
Dove
Piazza del Colosseo, Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75 - 81 - 673 - 175 - 204
Tram: n. 3
Accessibilità
Percorso completamente fruibile da parte di visitatori con disabilità
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Consigliato l'utilizzo di mascherina chirurgica. Maggiori informazioni
- il percorso è fruibile dai singoli e dai gruppi di massimo 25 persone (inclusi bambini, massimo 2 guide, accompagnatori), nessuno si potrà aggiungere oltre questo numero.
- è possibile preacquistare un massimo di 1 slot/gruppi, per cliente, a serata, con un massimo di 25 persone
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode
- è vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector
Dal 18 ottobre 2023 apre la biglietteria presso Largo della Salara Vecchia, per la vendita dei titoli d’ingresso destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità giornaliere.
La disponibilità dei biglietti in vendita presso le biglietterie di Piazza del Colosseo e Largo Salara Vecchia sarà raddoppiata.
Dal 18 ottobre 2023 sarà esteso l’obbligo del biglietto nominativo a tutte le tipologie di titoli d’ingresso disponibili sul sito web di vendita, al call center e presso le biglietterie fisiche.
Agli ingressi del PArCo insieme al biglietto acquistato dovrà essere tenuto a vista il documento di riconoscimento.
Dal 18 ottobre 2023 apre la biglietteria presso Largo della Salara Vecchia, per la vendita dei titoli d’ingresso destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità giornaliere.
La disponibilità dei biglietti in vendita presso le biglietterie di Piazza del Colosseo e Largo Salara Vecchia sarà raddoppiata.
Si comunica che, a far data dal 30 ottobre 2023, gli operatori turistici che utilizzano il canale B2B saranno tenuti ad inserire, al momento dell’acquisto, il nominativo dei fruitori dei titoli di accesso, con possibilità di cambiarlo una sola volta entro e non oltre le ore 24 del terzo giorno antecedente la data di utilizzo del biglietto. Si comunica altresì che ciascun operatore potrà acquistare giornalmente sul canale B2B un massimo di 500 biglietti.
Leggi comunicato