Le Case romane del Celio, sottostanti la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, rappresentano uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea per la presenza di decorazioni originali e per le vicende che nei secoli hanno inciso profondi cambiamenti alla struttura.
Durante l'estate turisti e residenti potranno scoprire questo straordinario luogo con un programma di speciali esperienze di visita per adulti e bambini.
Scopri il programma e acquista online la tua visita!
Date
Appuntamenti in calendario
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Via del Clivo di Scauro, Roma (RM)
Come arrrivare
Metro: linea B Fermata Colosseo o Circo Massimo
Tram: linea 3, bus 87, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 673, 810 (fermata Colosseo)
Accessibilità
Il sito è accessibile, ad eccezione della sala della Confessio
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
All’interno delle Case Romane del Celio è vietato:
- Mangiare
- Fumare
- Effettuare fotografie
- Accedere con animali
- Portare bagagli ingombranti (trolley, valige, grossi zaini)
- Portare grossi ombrelli (solo piccoli in borsa)
PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI
- Le Case Romane del Celio. Un’esperienza nei sotterranei di Roma
Visita didattica per singoli e gruppi
domenica e festivi dal 15 maggio al 25 settembre
ore 11.15 - Symposium! Visita con degustazione di vini
Visita didattica e degustazione per singoli
giovedì 28 luglio, 18 agosto, 15 settembre
ore 17.30 solo in inglese - Appuntamenti sotto le stelle al Celio
Visita serale per singoli e gruppi
sabato 25 giugno, 30 luglio, 27 agosto e 24 settembre
_ singoli ore 20.00 e 21.30 in italiano
_ gruppi con propria guida ore 20.15 e 21.45 - Un giorno nell’antica Roma: le Case Romane del Celio
Visita spettacolo serale per singoli e gruppi
sabato 16 luglio, 20 agosto, 17 settembre
_ ore 20.00 in italiano
_ ore 21.30 in inglese - Chi ha incastrato Emilio Scauro?
Visita gioco per famiglie con bambini 6-10 anni
18 e 25 settembre
ore 10.30 in italiano