Viaggiate nel tempo attraverso la quarta dimensione e immergetevi nelle terme più belle del mondo!
Indossate gli speciali visori, progettati sulla base di accurati studi e lasciatevi incantare dallo spettacolo delle Terme così come si presentavano nel 216 d.C., al momento della loro inaugurazione. In un continuo confronto tra realtà fisica e realtà virtuale, tra presente e passato, scoprirete l’incredibile complessità delle Terme di Caracalla, dedite non solo alla cura del corpo, ma anche centro per lo sport, luogo di studio e d’incontro per le occasioni più diverse.
Vi aspetta un viaggio alla scoperta dei vasti ambienti di un vero e proprio capolavoro di architettura e dei luoghi del “percorso idroterapico” romano, attraverso la sauna, il bagno freddo, tiepido, caldo, le piscine!
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
Cosa è incluso
- Audio-video-guida con visori multimediali disponibile in: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
- Diritti di prenotazione
- Biglietto di ingresso
Date
dal 1 gennaio al 28 febbraio: 9.30-16.30
dal 1 al 26 marzo: 9.00-17.30
dal 27 marzo al 30 settembre: 9.00-19.15
Chiusura
lunedì (escluso 15 agosto 2022)
25 dicembre, 1 gennaio
Info aggiuntive
- i visori possono essere utilizzati da bambini dai 7 anni in su con la supervisione di un adulto
- alcuni utenti potrebbero aver bisogno di togliere gli occhiali prima di indossare il visore per la realtà virtuale
Prenotazioni
Acquista online
Dove
Viale delle Terme di Caracalla, 52
Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Circo Massimo
Bus: n. 760, n. 628
Accessibilità
Il sito in superficie è di facile accessibilità non presentando dislivelli
Il sito è dotato di parcheggio per i visitatori con specifico contrassegno e idonei servizi igienici