La grandiosa Reggia di Venaria è il cuore di un immenso complesso alle porte di Torino, capolavoro dell’architettura e del paesaggio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Oltre 80.000 metri quadri di edificio monumentale, 50 ettari di giardini reali e 3.000 ettari recintati del Parco Naturale La Mandria, hanno fatto di questa Reggia dei Savoia la residenza di caccia prediletta tra Seicento e Settecento: una magnificenza barocca che tocca a voi scoprire.
-
Giorni di apertura
Aperta da martedì a domenica
-
Orario
- REGGIA E MOSTRA
da martedì a venerdì 9.30 - 17.00
sabato, domenica e festivi 9.30 - 18.30
Ultimo ingresso un'ora prima - GIARDINI
da martedì a domenica e festivi 9.30 - 19.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima - CASTELLO DELLA MANDRIA
martedì-venerdì 10 – 17
sabato, domenica e festivi 10 – 18
Ultimo ingresso 30 minuti prima
- REGGIA E MOSTRA
-
Chiusura
Lunedì tranne eventuali giorni festivi
- Web Venaria Reale
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
La Venaria Reale è accessibile a tutti: persone con disabilità, famiglie con passeggini e amici a 4 zampe.
Scopri di più
CENNI STORICI
Progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria è una delle principali residenze sabaude in Piemonte. Commissionata dal duca Carlo Emanuele II come base per le battute di caccia nel territorio circostante, ha successivamente subito numerose modificazioni, che l’hanno portata all’aspetto attuale.
Veri gioielli sono la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, progettati nella prima metà del Settecento dal genio di Filippo Juvarra.
La Reggia è stata restituita alla fruizione del pubblico nel 2007, dopo otto anni di lavori che ne hanno fatto il più grande cantiere di restauro in Europa.
VISITARE LA REGGIA DI VENARIA
Non perdetevi la Venaria Reale, capolavoro del Barocco italiano e tra i luoghi più ricchi di fascino in Piemonte. Qui potrete ammirare opere provenienti dalle altre residenze sabaude, visitare grandi mostre internazionali o passeggiare negli splendidi Giardini all’italiana.
Quello che vi aspetta è anche una perfetta sintesi tra antico e moderno, con le suggestive video-installazioni di Peter Greenaway e le sculture di arte contemporanea che animano il “Giardino delle sculture fluide” di Giuseppe Penone, oltre a un ricco calendario di mostre, feste, giochi e spettacoli.
La Venaria Reale oggi è una vera Reggia per i contemporanei. Dopo averla scoperta la prima volta, avrete infinite occasioni per tornarci. Noi vi aspettiamo!
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese -
Didattica Scuole
Consulta l'offerta didattica di visite e laboratoti per le scuole:
La Reggia a scuola
La scuola alla Reggiasu prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Audioguide
€ 4.00
disponibili in Italiano, Inglese, Francese - Bookshop
- Caffetteria
- Ristorante
Info aggiuntive
- GRUPPI
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso Reggia e Castello della Mandria
La prenotazione per i gruppi va effettuata attraverso il Centro Prenotazioni+39 011 4992333 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00.
- SCUOLE
Prenotazione biglietti d’ingresso e visite guidate per le scuole
Centro Prenotazioni Servizi educativi: +39 011 4992355
Da lunedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle 17.00
[email protected]
Scopri di più sulle modalità di prenotazione per gruppi e scuole
Dove
Piazza della Repubblica, 4 Venaria Reale (TO)
Come arrivare
Bus
- Linea dedicata GTT Venaria Express: Navetta che collega il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con la Reggia di Venaria e il Parco della Mandria.
- Autobus GTT: linee 72, 11, VE1. Maggiori informazioni
- CitySightseeing Torino, Linea C
Treno
linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma)
Auto
Tangenziale Torino Nord: uscita Venaria o Savonera/Venaria.
Parcheggi Castellamonte (park A) e Carlo Emanuele II (park B)
Nei pressi di via Castellamonte e del viale Carlo Emanuele II, tangenziale Torino Nord, uscita Venaria / "La Venaria Reale - Reggia e Giardini"
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
SALE DEI PAGGI
Una sala per studiare immersi nella bellezza della Reggia di Venaria.
Dal 22 giugno la Reggia di Venaria, in collaborazione con Edisu Piemonte, mette a disposizione delle studentesse e degli studenti del sistema accademico piemontese una sala studio esclusiva, unica nel suo genere.
Ospitata nelle Sale dei Paggi sopra le Scuderie Juvarriane, la sala è attrezzata con 40 postazioni singole elettrificate, in un ambiente di circa 650 metri quadrati di superficie dotato di connessione alla rete wi-fi e accessibile con entrata dedicata dal Cortile delle Carrozze.
Inoltre, chi utilizza la sala studio per l’intera giornata ha la possibilità di visitare la Reggia e i suoi giardini a partire dalle 15.00 e fino all’orario di chiusura convertendo, presso la biglietteria, il voucher di accesso alla sala studio con un biglietto di ingresso al percorso espositivo.
Orari
dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00 con accessi contingentati
Prenotazione obbligatoria online