Guardando Assisi, è inevitabile posare lo sguardo sulla Rocca Maggiore che, da più di ottocento anni, domina la città dal colle Asio.
Le prime notizie documentate sulla rocca risalgono al 1173, quando il diplomatico Cristiano di Magonza (1130-1183) occupò Assisi per conto del sovrano Federico I Barbarossa.
-
Orario
La Rocca Maggiore di Assisi è chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione
- Web Rocca Maggiore di Assisi
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- accesso sconsigliato ai portatori di handicap
- si consiglia di munirsi di scarpe comode, cappellino, indumenti comodi.
In seguito vi risiedette pure l’imperatore Federico II di Svevia, battezzato nella cattedrale di San Rufino.
Nel 1198 la città passò alla parte guelfa, guidata da papa Innocenzo III. In questo periodo fu il popolo assisano a cacciare il legato imperiale con Federico II, provocando gravi danni alla fortezza.
La rocca sarà ricostruita nel 1356, nel rispetto dell'impianto medievale, su iniziativa del cardinale Egidio Albornoz (1310-1367), allo scopo di consolidare le fortificazioni dello Stato Pontificio.
Nel 1972, all’interno della rocca, furono girate alcune scene del film "Fratello sole, sorella luna", diretto dal regista Franco Zeffirelli.
LA VISITA ALLA ROCCA MAGGIORE
Il percorso per raggiungere la Rocca, dall’aspetto fiero e imponente, è assolutamente suggestivo. Potrete salire a piedi attraverso Porta Perlici, eretta nel 1316, e ammirare le mura assisane ancora intatte che, nel loro lungo percorso, agganciano le due rocche, Maggiore e Minore. Entrerete nella fortezza attraverso l'ingresso del bastione rotondo, fatto realizzare nel 1535 da Paolo III Farnese. Quindi, giungerete a un vasto cortile recintato, dove un tempo vi erano le stanze di servizio; poi arriverete al maschio, già dimora del castellano, ripartito in quattro locali raggiungibili con una scala a chiocciola.
Dopo la visita, potrete sostare al Giardino degli Incanti, dove in estate si svolgono eventi musicali e teatrali.
La Rocca è semplicemente il simbolo della storia medievale della città di Assisi ed è uno dei musei più visitati dell’Umbria. Qui vivrete un’esperienza che difficilmente dimenticherete. Prenotate la vostra visita!
Servizi
-
Didattica Scuole
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected]
Info aggiuntive
TARIFFE
_ INTERO € 6,00
_ RIDOTTO € 4,00
per universitari con tessera, scuole, 8-18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità
_ GRATUITO
studenti in visita guidata/laboratori didattici, residenti di Assisi, bambini fino a 8 anni non compiuti, disabili non deambulanti
Dove
Piazzale delle Libertà Comunali, Assisi (PG)
Come arrivare
Treno: da nord, la linea principale tra Firenze e Roma, ha una stazione a Terontola (sulla diramazione Lago Trasimeno, Perugia, Assisi, Spello e Foligno), quindi provenendo da Firenze prendere uno dei treni giornalieri per Terontola / Cortona (1 '/ 2 hr.), che hanno la coincidenza con un treno per Assisi / S.Maria degli Angeli (da 45 a 60 min.).
Da sud, la linea principale tra Roma e Ancona ha una stazione a Foligno (sulla diramazione Spello, Assisi, Perugia e dal Lago Trasimeno), quindi provenendo da Roma, prendere uno dei nove treni giornalieri sulla linea di Ancona, fermarsi a Foligno, dove è possibile trasferirsi su un treno verso Perugia (da 10 a 15 min.). In latrenativa prednere uno dei due treni diretti per Assisi da Roma (circa due ore e 15 min.)
Tutte le linee citate fanno parte del sistema ferroviario statale FS e si fermano in una stazione di Santa Maria degli Angeli, ben lontano dal centro storico (circa 3 km), ma in 30 minuti con gli autobus si arriverà nel centro della città. I servizi di autobus partono dal piazzale antistante la stazione e che vi porterà in Piazza Matteotti.
Auto: per chi proviene da sud l'uscita dell'autostrada A1 migliore è Orte, che è' legata a Perugia dalla SS204 (direzione Terni) prima, e la E45 (o SS3bis) da Terni a Perugia e poi. In questo caso prima di Perugia, arrivare a Ponte San Giovanni, seguire le indicazioni per Assisi, imboccando la E45, c/o Collestrada sulla SS75. Uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per Assisi.
Venendo da nord sulla A14 sulla costa adriatica, il modo migliore per raggiungere Assisi è uscire dal casello autostradale di Cesena, poi, con la E45 per raggiungere Citta' di Castello, poi arrivati al bivio di Collestrada Lasciare la E45 e prendere la SS75. Uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per raggiungere Assisi.
La miglior uscita per Assisi sull'autostrada A1 è Valdichiana, dove la strada entra nella SS75bis che si affaccia sul Lago Trasimeno in Umbria, prima, e poi a Perugia. Arrivare successivamente Ponte San Giovanni, e procedere verso Assisi, c/o Collestrada sulla SS75, uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per Assisi.