Insieme a Pompei, Ostia Antica è il sito archeologico più grande del mondo.
Nonostante più della metà della città sia ancora sepolta, l'attuale percorso di visita con i monumenti pubblici, le case di abitazione e le strutture produttive offre una strepitosa testimonianza della vita quotidiana antica.
-
Giorni di apertura
da martedì a domenica
-
Orario
- dal 25 ottobre al 28 (o 29) febbraio: dalle 8.30 alle 16.30
- dal 1° marzo al 31 marzo: dalle 8.30 alle 17.15
- dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 8.30 alle 19.00
- dal 1° ottobre al 24 ottobre: dalle 8.30 alle 18.30
La biglietteria chiude un'ora prima
-
Chiusura
lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
- Web Parco Archeologico di Ostia Antica
-
Accessibilità
Percorso non completamente fruibile ai disabili
- LA STORIA DI OSTIA ANTICA
Come racconta il suo stesso nome (da ostium, “foce”), l’antica città di Ostia deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare. Un tempo, infatti, prima della rovinosa alluvione del 1557, il corso del fiume era assai diverso dall’attuale e costeggiava il lato nord dell’abitato, mentre ora ne tocca solo un breve tratto a ovest. Anche il mare, anticamente, era più vicino di oggi.
Secondo la tradizione, il re di Roma Anco Marzio fondò Ostia nel 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere. I resti più antichi finora noti sono però successivi, cioè della seconda metà del IV secolo a.C.: si tratta delle rovine di un impianto fortificato (castrum) in blocchi di tufo, costruito dai coloni romani per difendere la foce del Tevere e la costa laziale.
Con il predominio di Roma sul Mediterraneo (II secolo a.C.), Ostia perse la sua funzione militare per divenire, come porto fluviale, il principale emporio mercantile della capitale.
Ostia ebbe alterne fortune fino al III secolo d.c. quando, a causa delle crescenti difficoltà di navigazione del Tevere, la sua funzione portuale andò in declino.
Info aggiuntive
Consulta orari e modlità di visita per i seguenti siti:
- Case Decorate
- Area archeologica di Portus
- Necropoli di Porto a Isola Sacra
- Castello di Giulio II
- Museo Ostiense
Dove
Viale dei Romagnoli 717 – Roma
Come arrivare
- IN TRENO
da Porta San Paolo: Metro B - Piramide, Metro B - San Paolo o Metro B - Eur Magliana
treno Ferrovia Roma-Lido: fino alla fermata Ostia Antica; attraversare il ponte pedonale e seguire le indicazioni
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Il percorso all'interno dell'area archeologica può apparire accidentato. Si consigliano, pertanto, abiti e scarpe comode.
- L'ingresso è consentito ai cani di piccola taglia, tenuti al guinzaglio per tutta la durata della visita all'interno dell'Area archeologica.
- E' vietato l'utilizzo di droni di qualsiasi tipo
- Per evitare il più possibile assembramenti e per consentire di mantenere la distanza di sicurezza tra le persone, il percorso di visita dell’area archeologica di Ostia subisce alcune modifiche
Consulta il regolamento completo per una visita in piena sicurezza
Il sito resta chiuso al pubblico fino alle ore 12 di oggi sabato 18 Giugno 2022, per lavori di manutenzione