Il Palazzo Pantaleo è un raro esempio di edificio settecentesco perfettamente conservato, nel cuore della città vecchia di Taranto e con una splendida vista sul Mar Grande.
A palazzo Pantaleo si svolgono i ricevimenti e le manifestazioni comunali di maggior rilievo. Il palazzo ospita al suo interno le collezioni del Museo etnografico “Alfredo Majorano”.
-
Orario
lunedì, mercoledì, venerdì ore 9.00 - 13.00
martedì e giovedì 9.00 - 18.00 -
Chiusura
sabato e domenica
- Web Palazzo Pantaleo e Civico Museo Etnografico “Alfredo Majorano”
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
CENNI STORICI SU PALAZZO PANTALEO A TARANTO
La residenza fu fatta costruire dal barone Francesco Maria Pantaleo sui ruderi di una più antica struttura.
Guardandovi intorno capirete che la scelta della zona non fu certamente casuale, li c'era infatti l'antico porto dal quale il barone poteva controllare l’imbarco delle sue merci e le navi in partenza.
LA VISITA AL PALAZZO PANTALEO AL CIVICO MUSEO ETNOGRAFICO "ALFREDO MAJORANO"
Prima di entrare fermatevi ad osservare l’armoniosa facciata rivolta verso il mare, con i balconcini dalle ringhiere in ferro battuto e l’ampio portale sovrastato da una loggia.
Al piano terra vi incuriosiranno le stalle e la rimessa per le carrozze ancora ben conservate, al piano ammezzato gli appartamenti della servitù e la cucina.
La scala monumentale vi condurrà ai piani superiori dove i saloni vi sorprenderanno con i sontuosi affreschi, le preziose maioliche e le eleganti porte recentemente restaurate.
Al secondo piano del Palazzo troverete la raccolta etnografica del museo intitolato ad Alfredo Majorano, appassionato studioso delle tradizioni popolari tarantine e collezionista di preziose testimonianze.
Il percorso espositivo si articola in una serie di sale tematiche il cui filo conduttore è la ritualità magico-religiosa nel tarantino. In mostra troverete reperti legati ai mestieri di un tempo, al mare, alla terra, ma anche al mondo ludico e devozionale. Senza dimenticare le suggestive registrazioni dei canti popolari raccolti negli anni Cinquanta, come il canto dei morsicati dalla tarantola, che attesta il curioso fenomeno del tarantismo.
Proseguite il vostro viaggio in Puglia. A poco più di un’ora di distanza da Taranto, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, troverete Altamura con la sua “Rete Museale Uomo di Altamura” costituita dal Museo Nazionale Archeologico, Palazzo Baldassarre e il Centro Visite Lamalunga.
Servizi
-
Visite
per gruppi e singoli su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Info aggiuntive
BIGLIETTI
- Intero solo Museo Majorano € 2,00
- Ridotto solo Museo Majorano € 1,50
valido per under 18 annie over 70 - Biglietto scolaresche visita guidata per ogni singolo studente € 1,00
- Biglietto Museo + visita guidata a Palazzo Pantaleo € 2,50
- Biglietto gruppi con visita guitata al Museo Majorano ed a Palazzo Pantaleo € 1,50
- Gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni e per gli accompagnatori dei disabili
Dove
Vico Civico, Taranto
Come arrivare
In treno: arrivati alla stazione di Taranto, il palazzo è agevolmente raggiungibile a piedi o in autobus, oltrepassando il Ponte Sant’Egidio/Porta Napoli
In auto: il parcheggio più vicino si trova in piazza Sant’Eligio o, in alternativa, in Piazza Fontana
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni