Palazzo Massimo sorge nel cuore di Roma, a un passo dalla Stazione Termini.
Entrando vi dimenticherete del caos del mondo esterno e sarete proiettati nella grande arte della Roma antica.
-
Orario
dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 19.00
e 14 agosto 2023
ultimo ingresso ore 18.00 -
Chiusura
lunedì eccetto 14 agosto 2023
25 dicembre -
Orari extra
- Web Palazzo Massimo
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile.
Per maggiorii informazioni clicca qui
LA VISITA AL PALAZZO
Qui infatti troverete una delle più importanti raccolte archeologiche del mondo, quattro piani di esposizione dal I sec. a.C. alla tarda età imperiale.
L’austero edificio fu costruito alla fine dell’Ottocento e dal 1997 è una delle sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi.
Al piano interrato trovate le sezioni di Numismatica e di Oreficeria, con monete, gioielli e gemme preziose. Fra i corredi funerari, imperdibile quello della mummia della Bambina di Grottarossa, ritrovata con la sua bambola. Ai piani superiori farete l'incontro con i capolavori della scultura classica: Augusto in veste di pontefice, il Pugilatore e statue romane di ispirazione greca come il Discobolo Lancellotti e l'Ermafrodito dormiente. Proseguendo troverete affreschi originali del triclino della villa di Livia di Prima Porta, una sala da pranzo affrescata sulle quattro pareti con un giardino illusionistico, raffigurato a grandezza naturale con alberi, fiori e frutti, cespugli e uccelli. Staccati dal sito originario della Villa di Livia, gli affreschi sono ora qui, nella stessa posizione: chi entra nella stanza ricostruita ripete l’esperienza dell’ospite della moglie dell’imperatore, dimentica il mondo fuori e si perde nell’illusione del giardino.
Visitare Palazzo Massimo vuol dire collocarsi in un’altra dimensione.
Accogliente e generoso, è un Museo che non finisce mai di stupirvi.
Potete scegliere di esplorarlo con la visita guidata della domenica, prima di procedere alla scoperta delle altre tre sedi del Museo Nazionale Romano.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] - Audioguide
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
- GRUPPI
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 30 partecipanti, escluso l’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo.
Le visite di gruppo accompagnate e non sono consentite ogni 15 min fino a un massimo di 30 partecipanti - SCUOLE
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 30 partecipanti, escluso l’accompagnatore/guida turistica.
L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza.
Le visite di gruppi scuole accompagnate e non sono consentite ogni 15 min fino a un massimo di 30 partecipanti
Dove
Largo di Villa Peretti 2, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linee A e B, femata Termini
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
GEP 2023
n occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Palazzo Massimo sarà aperto il 23 settembre dalle ore 20.00 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.45), al prezzo speciale di € 1.00 (+supplemento alluvione di € 1.00)