Il Palazzo del Quirinale sorge in un luogo che, per la posizione elevata e la particolare salubrità, ospitò fin dall’antichità nuclei residenziali, edifici pubblici e di culto.
Il Palazzo del Quirinale, sul più alto tra i sette Colli di Roma, non è solo la sede ufficiale, dall’entrata in vigore della Costituzione, della Presidenza della Repubblica, e punto di riferimento della vita democratica della Nazione, ma è anche un museo aperto ai cittadini d'Italia e del mondo, che hanno l'opportunità di conoscere - grazie alle visite programmate e in occasione dei tanti eventi istituzionali - una grande quantità di opere d'arte, arredi, arazzi, decorazioni e architetture di grande pregio, con testimonianze artistiche e storiche che dal Rinascimento, attraverso il Settecento, l'età napoleonica e il regno sabaudo, arrivano al Novecento.
-
Giorni di apertura
martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica
-
Orario
Dalle 9.30 alle 16.00 (ultimo ingresso ore 14.30).
-
Chiusura
- lunedì e giovedì
- 28 aprile 2023
- 9 maggio 2023
- 24 maggio 2023
- Web Palazzo del Quirinale
-
Contatti
- Prenotazione on line
- Call center
- Infopoint
Centro informazioni e prenotazioni, Salita di Montecavallo 15 (Roma).
Operativo il venerdì, il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Non sarà possibile effettuare presso l’infopoint prenotazioni last minute. Le prenotazioni potranno essere effettuate massimo un giorno prima della visita.
Nell’area del colle del Quirinale sorsero nel IV secolo a.C. il tempio del Dio Quirino che impose nome al colle, e il tempio della Dea Salute nel quale si celebravano cerimonie propiziatorie del benessere dello stato; le presenze più imponenti sul colle erano certamente quelle delle terme di Costantino e del tempio di Serapide, edificato da Caracalla nel 217 d.C.
Dall’antico tempio romano provengono i due gruppi scultorei dei Dioscuri, la cui costante presenza sul Quirinale portò il colle ad assumere il nome di Monte Cavallo.
PERCORSI DI VISITA
E' possibile scegliere tra due percorsi di visita:
- Percorso artistico-istituzionale con la visita al Piano Nobile e al Piano terra.
- Percorso artistico-istituzionale e tematico che comprende oltre al Piano Nobile e al Piano terra, la visita alla Vasella, ai Giardini e alle Carrozze.
Prenotate il vostro percorso online e scoprite i tesori e la storia del Quirinale.
Servizi
-
Visite
in calendario su prenotazione
disponibili in Italiano -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
SINGOLI
Il Palazzo del Quirinale è visitabile solo con i Percorsi accompagnati in calendario e su prenotazione.
E' richiesta la prenotazione almeno 5 giorni prima della data della visita.
SCUOLE
Le richieste di visita da parte degli istituti scolastici devono essere inviate direttamente al Palazzo del Quirinale, tramite PEC all’indirizzo: [email protected], oppure al numero di fax 0646993125 e in alternativa per posta ordinaria all’indirizzo “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Intendenza – Via del Quirinale, 00187 Roma”.
Le istanze verranno elaborate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento della disponibilità.
Le visite sono organizzate per un massimo di due gruppi classe più insegnanti, fino a 60 partecipanti, per ogni istituto scolastico e sono condotte da personale specializzato del Palazzo del Quirinale, sono completamente gratuite e si effettuano nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì.
Alle visite scolastiche è riservato il Percorso artistico-istituzionale.
Dove
Via del Quirinale all’altezza di Via della Consulta, Roma
Come arrivare
Bus
40-60-64-70-117-170-H scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
Metro
metro A (fermata P.za della Repubblica)
metro B (fermata Cavour)
Norme di visita
Necessario l’uso della mascherina.