I tre padiglioni del Complesso Monumentale Carcere Borbonico, fino al 1987 luogo di detenzione maschile, sono oggi una delle sedi del Museo Irpino, tappa obbligata per chi voglia conoscere la cultura del territorio avellinese. Da non perdere il Palazzo della Cultura, polo storico del Museo, per completare la visita.
Dismessa la funzione di istituto di pena, la struttura è stata oggetto di una grande trasformazione degli ambienti interni, e oggi è un luogo aperto al pubblico e alla conoscenza.
-
Giorni di apertura
Aperto da martedì a sabato
-
Orario
Da martedì a sabato
9-00 - 13-00 | 16.00 - 19.00
La biglietteria chiude 30 minuti prima -
Chiusura
Lunedì e domenica
- Web Museo Irpino - Complesso Monumentale Carcere Borbonico
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
LA VISITA AL COMPLESSO
Oggi i tre padiglioni a nord del Complesso ospitano la Pinacoteca, il Lapidario, un Deposito visitabile, una sezione Risorgimentale, quella degli Strumenti Scientifici ed un nuovo percorso espositivo "Irpinia, Memoria ed Evoluzione", oltre a sale per congressi, spazi per mostre, per attività didattiche ed uffici.
Una visita al Complesso Carcere Borbonico regala il fascino di una storia stratificata, dove arte e testimonianza cuciono insieme il tempo,
Servizi
-
Visite
per gruppi gratuite e su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
gratuita e su prenotazione [email protected]
Info aggiuntive
Ingresso gratuito previa prenotazione almeno 24 ore prima
Dove
Piazza Alfredo de Marsico, Avellino (AV)
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni