Il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia, ospitato all’interno del Castello svevo, custodisce i reperti archeologici più noti e significativi del territorio della Capitanata e dell’area garganica, tra cui le stele daunie.
Le collezioni sono ospitate all’interno del Castello svevo-angioino, maniero costruito nel XIII secolo per volontà di Manfredi di Svevia, figlio dell’imperatore Federico II, a difesa del nuovo abitato costruito per accogliere gli abitanti della vicina Siponto, diventata inospitale a causa dell’impaludamento e delle guerre. In epoca angioina la struttura turrita assunse una fisionomia organica e un impianto più complesso con alta cortina muraria a pianta quadrangolare. Nel XV secolo gli Aragonesi dotarono il castello di una seconda cinta muraria esterna, raccordata agli spigoli da quattro torrioni circolari. Quello ad ovest, nel corso del XVI secolo, venne inglobato in una struttura a pianta pentagonale che prende il nome da un bassorilievo con scena dell’Annunciazione visibile sulle mura esterne del bastione.
-
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica ingressi accompagnati per massimo 30 persone per ogni fascia oraria
-
Orario
martedì-mercoledì-giovedì 9:30 – 14:00 (ultimo ingresso alle 12:30)
Orari di ingresso: 9:30 – 11:00 – 12:30venerdì-sabato-domenica 14:30 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18:00)
Orari di ingresso: 15:00 – 16:30 – 18:00 -
Chiusura
lunedì
25 dicembre - Web Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
Il Museo, oltre che custodire gli oggetti archeologici, testimonianze preziose delle antiche popolazioni daunie, vuole essenzialmente svolgere quella funzione di rinvigorimento della memoria storica, intesa non come mero ricordo del passato ma come civico dovere di consapevolezza critica e perciò, attraverso una intelligente ed opportuna sezione didattica, con veri e propri sussidi e servizi, facilita l’approccio all’archeologia dei giovani in particolare e di tutti i visitatori più sensibili in generale.
Dove
Corso Manfredi, s.n.c. 71043 Manfredonia
Come arrivare
- Aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Bari “Karol Wojtyla”
- Auto: da Bari: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Cerignola est e continuare su SP77. Seguire le indicazioni per Manfredonia e continuare su Viale Giuseppe di Vittorio in direzione di Via del Porto. Subito a destra, dove si trova il museo, la zona è a traffico limitato. Nota bene. Subito a destra, dove si trova il museo, la zona è a traffico limitato.
da Foggia: dalla SS 89 (direzione Gargano) prendere l’uscita Manfredonia Nord. Continuare su Via Gargano. Prendere Viale Miramare in direzione di Via del Porto. Nota bene. Subito a destra, dove si trova il museo, la zona è a traffico limitato.
da Pescara: dall’Autostrada A14 direzione Bari, prendere l'uscita Foggia e seguire le indicazioni per SS89/Manfredonia. Proseguire in direzione di Via del Porto. Nota bene. Subito a destra, dove si trova il museo, la zona è a traffico limitato.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Vietato introdurre cibo e bevande, zaini voluminosi