Il Castello Visconteo di Pavia è un’oasi di pace a pochi passi dal centro cittadino. Nei Musei civici ospitati al suo interno potrete assaporare l’atmosfera della vita di corte e ammirare scorci mozzafiato sulla città.
Capolavoro architettonico del Trecento, il Castello Visconteo custodisce nei suoi tre piani affrescati preziose collezioni civiche e ospita numerose esposizioni temporanee.
-
Giorni di apertura
Aperto tutti i giorni tranne il martedì
-
Orario
10.00 -18.00
La biglietteria chiude alle 17.30
-
Chiusura
Martedì
25 e 26 dicembre, 1 gennaio e 15 agosto
- Web Musei Civici del Castello Visconteo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
+39 0382 399770
CENNI STORICI
Il Castello fu costruito per volontà di Galeazzo II Visconti in soli cinque anni, tra il 1360 e il 1365. A nord dell’edificio si estendeva per quasi nove chilometri un grande parco che metteva in comunicazione il Castello con la splendida Certosa di Pavia.
Proprio in questo luogo si svolse una delle più importanti battaglie della storia: lo scontro tra l’esercito francese di Francesco I e l’armata imperiale di Carlo V. Combattuta il 24 febbraio 1525, la battaglia si concluse con la netta vittoria di Carlo V e segnò il definitivo impiego delle armi da fuoco nelle strategie militari.
LA VISITA AI MUSEI CIVICI DI PAVIA
Le preziose collezioni dei Musei civici raccontano le diverse anime di Pavia. Solo qui potrete scoprire le origini della città, rivivere lo splendore dell’epoca longobarda, passeggiare tra quadri e sculture e ammirare il modello ligneo del Duomo della città, raro esemplare di epoca rinascimentale.
Il percorso espositivo si sviluppa in diverse sezioni.
- Museo archeologico e sezione romanica e rinascimentale, con pregevoli vetri di età romana e le oreficerie longobarde.
- Collezione di pittura, tra cui la Pinacoteca Malaspina, con opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Vincenzo Foppa, e la collezione Morone, con tele di Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis e Giovanni Segantini
- Raccolta di scultura moderna e gipsoteca di recente riallestite
- Museo del Risorgimento, nato nel 1885 grazie alle donazioni dei cittadini di Pavia
Se siete a Pavia non potete perdere una visita al Castello Visconteo e ai Musei Civici. Vivrete un’esperienza difficile da dimenticare, a contatto con gli artisti e le storie che hanno reso grande questa città.
Avete domande particolari? Siamo a disposizione per aiutarvi a organizzare la vostra visita.
Servizi
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
Sezioni aperte: cortile del Castello Visconteo, sale museali al piano terra dei Musei Civici (Archeologia e Scultura Romanica e Rinascimentale) e sezione di Scultura moderna e Gipsoteca.
_ BIGLIETTI
INTERO
€ 10.00 cumulativo Musei Civici (tutte le sezioni aperte)
RIDOTTO
€ 5.00 (singole sezioni)
GRATUITO
- possessori di Abbonamento Musei Lombardia Milano
- membri ICOM
- visitatori sotto i 26 anni e sopra i 70 anni di età
- guide turistiche e giornalisti nell'esercizio della propria attività, su esibizione di tessera professionale
- scolaresche e loro accompagnatori (prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni lavorativi di anticipo presso [email protected])
- portatori di handicap e loro accompagnatori
- studenti universitari o di accademie oltre i 26 anni autorizzati dalla Direzione dei Musei Civici di Pavia per specifici motivi di studio (per ottenere l'autorizzazione scrivere a [email protected])
- utenti il cui compleanno cade nella giornata di visita
- cittadini stranieri residenti nelle città gemellate con Pavia: Vilnius (Lituania), Hildesheim (Germania), Besancon (Francia), Zante (Grecia), Betlemme (Stato di Palestina), Hersbruck (Germania)
- sono ad ingresso gratuito le iniziative indette in occasione di speciali giornate promozionali organizzate dai Musei anche in accordo con MiBACT e ICOM
- ingresso gratuito alla Corte del Castello
MY MUSEUM CARD € 18.00
La My Museum Card dei Musei Civici di Pavia consente l'accesso illimitato per 365 giorni alle sale espositive e alle mostre organizzate esclusivamente dai musei e prevede inoltre alcuni servizi aggiuntivi:
- invito riservato all'inaugurazione delle mostre ospitate in Castello o patrocinate dal Comune o dai Musei
- accesso gratuito alle iniziative culturali, conferenze e presentazioni, organizzate dai Musei, il cui accesso è previsto dal tariffario al costo di 1 euro
- una visita riservata e guidata dal Direttore dei Musei a una sezione espositiva o a una tematica artistica
- sconto del 10% sulle pubblicazioni di proprietà del Museo disponibili presso il bookshop
- eventuali facilitazioni per le esposizioni e altre iniziative organizzate da esterni e ospitate nel Castello
_ TURNI DI INGRESSO
Gruppi e Scuole
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi con almeno 7 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data di visita scrivendo a [email protected]
Dove
Viale XI Febbraio 35, Pavia (PV)
Come arrivare
A piedi
dalla Stazione di Pavia proseguire su Viale Vittorio Emanuele II fino a Piazza della Minerva. Sottopassaggio pedonale e Corso Cavour fino a Piazza della Vittoria. Corso Strada Nuova fino a Piazza Castello.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- all’ingresso, una barriera in vetro separa il personale della biglietteria dal visitatore
- in ogni ambiente (biglietteria, bookshop, sezione museale) è disposto un dispenser di
soluzione igienizzante. All’ingresso del bookshop sono disponibili guanti monouso obbligatori per
chi desideri consultare cataloghi o gadget.