Il Monastero di Sant’Anna o delle Contesse a Foligno racchiude in sé misticismo, bellezza e mistero.
Si trova nel cuore dello splendido borgo dell’Umbria ed è l’unico superstite dei cinque edifici che hanno dato il nome alla Via del Monasteri.
-
Giorni di apertura
Ultimo sabato e ultima domenica del mese
-
Orario
15.30
-
Chiusura
Agosto
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile
MONASTERO DI SANT'ANNA O DELLE CONTESSE. CENNI STORICI
Il Monastero è detto anche “delle Contesse”, perché in origine cenacolo di sole donne. Fu fondato da Angelina dei Conti di Montegiove e di Marsciano e decorato da Pier Antonio Mezzastris, Feliciano de' Muti e Giovanni di Corraduccio.
Dopo soli due anni di matrimonio, Angelina si fece terziaria e si trasferì a Foligno, città dei Trinci, suoi parenti. Trasformò alcune case della Società della Croce in un monastero e nel 1388 il luogo era già funzionante e si preparava a ospitare numerose opere d’arte.
Oggi, fra i tanti affreschi, potrete osservare le quattro lunette del refettorio con le Nozze di Cana, l’Ultima Cena, Gesù e gli Apostoli in casa di Marta e Maria e la cucina di Marta attribuiti a Giovanni di Corraduccio, uno dei più importanti pittori della scuola folignate.
Fino al 1798 ha conservato la preziosa “ Madonna di Foligno” di Raffaello Sanzio, requisita poi dai francesi e portata Museo del Louvre di Parigi.
Volete saperne di più? Venite a trovarci in questo piccolo gioiello nel cuore dell’Umbria.
Servizi
-
Visite
per singoli e gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
[email protected]
Dove
Via dei Monasteri, 46 Foligno (PG)
Come arrivare
Treno: da Roma Tiburtina, stazione posta al centro della città a 5 min. dal Monastero
Auto: da Roma via A1, uscita Orte, Raccordo Orte Terni, poi via Flaminia via Spoleto fino a Foligno, uscita Foligno centro via Piave
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni