La Domus Transitoria merita certamente una visita per la preziosità delle decorazioni degli ambienti che anticipano, per magnificenza, quelli della Domus Aurea.
Grande impegno l'imperatore Nerone dedicò all'edificazione e alla decorazione del suo palazzo privato che permetteva di “transitare" dal Palatino all’Esquilino.
-
Giorni di apertura
Sito temporaneamente chiuso
- Web Domus Transitoria
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile a disabili motori. Percorso sconnesso.
LA VISITA ALLA DOMUS TRANSITORIA
In tutto il percorso, prima reggia di Nerone sul Palatino vi conquisterà con i resti dei suoi affreschi, degli intonaci pittorici, dei marmi colorati dei rivestimenti pavimentali e parietali: motivi vegetali ed elementi geometrici curvilinei si combinano nell’alternanza delle quattro specie marmoree predilette dall’imperatore, il porfido rosso, il porfido verde greco, il giallo antico e il pavonazzetto provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.
La speciale illuminazione, le installazioni multimediali e un visore per la realtà virtuale per osservare la ricostruzione realistica del triclinio e del ninfeo, vi consentiranno di vivere un’esperienza di visita immersiva ed emozionante.
Per completare la conoscenza di questo eccezionale monumento, recatevi nel vicino Museo Palatino dove potrete vedere una parte dei reperti rinvenuti nella Domus.
Non vi rimane che leggere tutti i dettagli per organizzare la vostra visita.
Dove
Via Sacra (in prossimità dell'Arco di Tito), Roma (RM)
Come arrivare
Bus: n. 75, 81, 673, 175, 204
Tram: n. 3, 19
Metro: linea B, fermata Colosseo
Norme di visita
- Consigliate scarpe comode
- Non sono previste visite guidate. All’interno della Domus le guide autorizzate possono parlare solo nel passaggio da una sala all’altra, considerando però che non sono previsti tempi di stazionamento
- Obbligo di mascherina chirurgica. Maggiori informazioni
- accessi contingentati
- prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online