Nell’antica Crypta Balbi vi aspetta un viaggio unico nel profondo passato di Roma, dove poter ripercorrere oltre duemila anni di storia.
Situata tra l’attuale piazza Venezia e il Largo Argentina, la Crypta fu realizzata nel I secolo a.C. da Lucio Cornelio Balbo e serviva come ambiente di svago e di ristoro per il pubblico durante le pause degli spettacoli che si svolgevano nel vicino Teatro.
-
Orario
dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00
ultimo ingresso 17.00Dal 30 maggio 2023
dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 19.00
ultimo ingresso ore 18.00 -
Chiusura
lunedì
25 dicembre
Il Museo della Crypta Balbi chiuderà per ristrutturazione a partire dal 9 gennaio 2023 - Web Crypta Balbi
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile.
Per maggiorii informazioni clicca qui
LA VISITA ALLA CRIPTA
Oggi il complesso della Crypta Balbi ospita uno straordinario esempio di museo di archeologia urbana.
L’esposizione è su tre livelli, progettati per il visitatore e aperti a tutti. Il percorso di visita si snoda fra i vari edifici lungo i quali potrete ammirare i materiali recuperati negli scavi, e alcuni reperti provenienti dalle collezioni storiche del Museo Nazionale Romano, di cui la Crypta Balbi è una delle sedi insieme a Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e le Terme di Diocleziano.
Recentemente sono stati aperti ai visitatori gli scavi dell'esedra del teatro e le cantine, dalle quali potrete osservare le strutture della Crypta stessa e di un monumento destinato alla distribuzione gratuita del grano.
La Crypta Balbi è un luogo affascinante dove imparare diventa un piacere.
Non perdetevi la visita guidata domenicale gratuita.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa
- VISITE ACCOMPAGNATE ALL'ESEDRA
- orario: sabato e domenica ore 10.45 - 11.45 - 12.45 - 14.45 - 15.45
- lingua: italiano
- durata: 30 min
- costo: gratuita
- prenotazione: il giorno stesso in biglietteria
Le visite sono temporaneamente sospese - VISITE ACCOMPAGNATE AI SOTTERRANEI
- orario: sabato e domenica ore 12.00 e 16.00
- in occasione delle domeniche gratuite gli orari di accesso ai sotterranei sono: 12.00, 13.00, 14.00, 15.00 e 16.00.
- lingua: italiano
- durata: 30 minuti
- costo: gratuita
- prenotazione obbligatoria per gruppi e consigliata per individuali, alla mail [email protected] entro il giovedì precedente alle ore 18.00.
- VISITE ACCOMPAGNATE ALL'ESEDRA
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] - Audioguide
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
- SOTTERRANEI
I sotterranei del Museo di Crypta Balbi sono aperti ai visitatori il sabato e la domenica con due turni di accesso, alle ore 12.00 e 16.00.
La capienza massima per ciascun gruppo di accesso è di 20 persone.
L’accesso è gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso del Museo, che riceveranno in biglietteria un segno di riconoscimento per poter accedere ai sotterranei.
La prenotazione è obbligatoria – fino a esaurimento posti - per i gruppi e consigliata per i singoli all’indirizzo [email protected] entro il giovedì precedente alle ore 18.00. - GRUPPI
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 30 partecipanti, escluso l’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo. - SCUOLE
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 30 partecipanti, escluso l’accompagnatore/guida turistica.
L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza.
- In occasione delle GEP 24 e 25 settembre ore 15 visita didattica gratuita prenotabile in biglietteria
Dove
Via delle Botteghe Oscure 3, Roma (RM)
Come arrivare
Bus: nn. 70, 81, 87, 116, 116T, 186, 492, 628
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Il percorso comprende il piano terra, il primo piano e il secondo piano del Museo.
L’area archeologica esterna rimane al momento chiusa al pubblico.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da via delle Botteghe Oscure, 31.
L’uscita sarà da via delle Botteghe Oscure, 31.
Saranno a disposizione dei visitatori bagni al primo piano. - Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
GEP 2022
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, La Crypta Blabi sarà aperta il 24 settembre 2022, dalle ore 20 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.45), con biglietto speciale a 1 euro.
Acquisto online presto disponibile