Il Castello di Copertino è una fortezza rinascimentale che ingloba strutture medievali: collocato ai margini del centro storico, oggi è adibito a sede museale.
BREVI CENNI STORICI
L’imponente fortezza bastionata “all’italiana” fu ultimata intorno al 1540, all’epoca di Carlo V, per adeguare alle artiglierie d’assedio il precedente castello, iniziato nel XIII secolo a partire da una singola torre d’avvistamento.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
La visita include le gallerie e i bastioni, la cappella rinascimentale affrescata e il suggestivo cortile, sul quale si affacciano tutti gli ambienti del castello medievale.
DA NON PERDERE
La Cappella della Maddalena, affrescata intorno al 1430 e riscoperta solo nel 1968, con frammenti di dipinti e sinopie. Il vigneto sulle mura del castello, aperto in occasioni straordinarie.
-
Orario
da martedì a sabato 8:30-13:30
ultimo ingresso 15 minuti prima -
Chiusura
domenica e lunedì
- Web Castello di Copertino
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
Come arrivare
Treno: da Lecce linea regionale Lecce-Copertino-Gallipoli, fermata Copertino
Bus: in autobus Copertino è servita dalle linee extraurbane S.T.P.
Auto: dalla SS 101 Lecce-Gallipoli, uscita Copertino-S. Donato
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni