La mostra indaga i rapporti fra arte contemporanea e ambiente urbano attraverso opere provenienti dalle collezioni museali e rari materiali d'archivio e presenta una panoramica inesplorata dei rapporti fra arte contemporanea e ambiente urbano.
Realizzata in collaborazione e in collegamento con Centro di informazione e documentazione CID/Arti visive e Urban Center, Città di Prato, a cura di Stefano Pezzato, il percorso espositivo si articola in tre sezioni all’interno dell'Ala grande del museo:
Dipinti, sculture, installazioni, fotografie, video, disegni, stampe e materiali d'archivio di una quarantina fra artisti e gruppi, sia italiani sia internazionali, raccolti nelle collezioni e negli archivi del Centro Pecci, raccontano le trasformazioni, i conflitti che si sviluppano nella città.
Aprono e chiudono il percorso espositivo alcune opere di artisti pratesi, per ribadire la centralità e influenza della ricerca artistica contemporanea all'interno di questa città.
La scelta di esporre solo opere provenienti dalle collezioni e materiali d'archivio punta a valorizzare il vasto patrimonio raccolto e in continua espansione, per sottolineare la potenzialità, flessibilità e sostenibilità di progetti realizzati con materiali acquisiti e conservati al Centro Pecci dal 1988 a oggi.
Dove
Viale della Repubblica 277, Prato
Info aggiuntive
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Gli ingressi sono contingentati nella quantità e nella frequenza e separati per entrata e uscita per evitare assembramenti ma non è necessaria la prenotazione online.
- All’interno è consentita la presenza di max 60 visitatori.
- L’uso degli armadietti è consentito, ma occorre riporre i propri effetti personali dentro un sacchetto, disponibile in biglietteria, prima di depositarli.
- Mantienere la distanza di almeno 1 metro dagli altri visitatori e dagli operatori museali.
- I nuclei familiari e i conviventi possono aggregarsi in gruppi che non superino le 4 persone.
- I bambini sotto i 10 anni devono essere tenuti per mano dagli adulti accompagnatori.
- Igienizzare spesso le mani lavandole o utilizzando i dispenser con soluzione alcolica dislocati all’interno degli spazi.
- Non è consentito consumare cibo e/o bevande negli spazi comuni e all’interno delle mostre.
- Il bookshop è aperto, con accesso limitato a due persone alla volta e obbligo di uso di guanti. Il pagamento può avvenire sia in modalità contactless sia in contanti.
- Il ristorante e il bistrò sono aperti