Con questa mostra il Palazzo Reale di Napoli e il Museo e Real Bosco di Capodimonte avviano una collaborazione incentrata sul dialogo tra le raccolte d’arte dei due musei, entrambe frutto del collezionismo borbonico tra Sette e Ottocento.
L’esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un’opera che segnò in modo evidente il corso dell’arte del Seicento, con particolare riferimento alla pittura napoletana. I "dialoghi intorno a Caravaggio" ruotano intorno a due temi: da una parte vengono riuniti per la prima volta tutti i dipinti caravaggeschi acquistati nel 1802 a Roma da Domenico Venuti per Ferdinando IV di Borbone; dall’altra è proposto un confronto sulla rappresentazione del tema iconografico della Flagellazione e dell’Ecce Homo, attraverso l’interpretazione che ne diedero diversi artisti tra il XVI e il XVII secolo. Esposizione a cura di Sylvain Bellenger e Mario Epifani
Dove
Piazza Plebiscito 1, Napoli (NA)