La mostra ospitata in precedenza a Milano, Roma, Padova, Firenze e altre città, ha già dimostrato di catalizzare l’interesse dei visitatori di ogni età. Ogni anno, infatti, oltre 100 milioni di persone giocano con i LEGO®, una passione che unisce bambini e adulti!
Negli straordinari spazi di Palazzo Trinci saranno quindi esposti vari “mondi in miniatura”: dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma. E ancora la conquista dello spazio, la suggestiva riproduzione di un paesaggio artico, il sorprendente scenario della Liberazione. Inoltre, per la prima volta, l’installazione da Guinness dei Primati con oltre 4.000 minifigure Lego.
Ognuno di questi diorami è stato minuziosamente progettato e costruito per l’occasione da RomaBrick, costola dell’associazione nazionale di amantiLEGO®. RomaBrick è uno dei LUG (LEGO® User Group) più antichi d’Europa e opera con una modalità peculiare: pone al centro dell’obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo.
Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: non c’è nulla di prodotto in precedenza, ma ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita ex novo da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri. RomaBrick è una vera e propria fabbrica della creatività, e la sua unicità è proprio quella di riunire competenze e talenti diversi per dare vita a una esposizione che altrimenti non sarebbe realizzabile. Sono tante le mostre di LEGO nel mondo, ma nessuna ha le dimensioni e la complessità progettuale di I LOVE LEGO.
La mostra, ospitata al primo piano del Palazzo, include inoltre la LEGO CREATIVITY ROOM dove i bambini potranno giocare con migliaia di blocchi di LEGO. Saranno poi proposte al pubblico visite guidate tematiche che tratteranno dei vari monumenti ricostruiti, con l’obiettivo di evidenziare le similitudini tra l’arte del gioco espressa da Lego e quella dei ragazzi vissuti all’epoca dei Trinci e, magari, ricercare nell’immaginario le motivazioni delle scelte ricostruttive proposte.
*La mostra non è direttamente sponsorizzata Lego
Dove
Piazza della Repubblica 3, Foligno (PG)