Il grande evento della programmazione 2022 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; la mostra che racconta con oltre 400 reperti, le fasi storiche successive all'Impero Romano d'Occidente con un focus sulla Grecia, su Napoli "bizantina" e sull'Italia meridionale.
Curata da Federico Marazzi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), la mostra racconta il millennio bizantino, approfondendo diversi temi: la struttura del potere e dello Stato, l'insediamento urbano e rurale, gli scambi culturali, la religiosità e le espressioni della cultura scritta, letteraria e amministrativa. In allestimento reperti delle collezioni del Mann o concessi in prestito dai principali musei e siti archeologici che custodiscono, in Italia e in Grecia, materiali bizantini: anche grazie alla sinergia con il Ministero ellenico della Cultura, molti manufatti sono visibili per la prima volta e provengono dagli scavi della linea metropolitana a Salonicco. In allestimento, anche materiali scavati nella linea metropolitana di Napoli.
Dove
Piazza Museo 19, Napoli (NA)