E' la nuova proposta presentata dai Musei Reali nell’ambito del più ampio progetto Vite sulla Terra iniziato nel 2021 con la mostra Animali dalla A alla Z.
La mostra, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialoghino con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda, in parte, nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del nostro museo, nonchè prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Il mondo animale e le sue interpretazioni artistiche si prestano a rappresentare i luoghi del passato, della mitologia, delle credenze e dell’evoluzione stessa del genere umano. Coerentemente con questo potenziale rappresentativo, le opere popoleranno non solo l’esterno ma anche alcune sale dei Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda), affinché si possano stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei.
Artisti italiani, del nostro tempo o del recente passato, ciascuno con il proprio linguaggio espressivo e con libera scelta di tecniche esecutive e materiali, sono stati invitati a presentare la propria interpretazione del mondo animale. Nella cornice della residenza storica, l’allestimento trasforma i Musei Reali in un luogo di meraviglia e di conoscenza, nel quale il pubblico è chiamato a muoversi come in una sorta di zoo colorato e vivace.
Gli artisti in mostra sono: Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.
Dove
Piazzetta Reale, 1 Torino (TO)
Info aggiuntive
- Raccomandato l’uso della mascherina.. Maggiori informazioni
- Scarica la mappa del sito