Programmi per le scuole 2023/2024
Il catalogo del'offerta didattica 2023/2024 di CoopCulture per le scuole integra i programmi di studio con tematiche contemporanee e presenta nuovi format e modalità di fruizione sempre più attuali ed inclusive. Catalogo nazionale: programmi per le scuole 2023/2024
Scarica i Cataloghi online:
LE CARATTERISTICHE DELLA NUOVA OFFERTA DIDATTICA
-
2
NUOVE TIPOLOGIE DI ESPERIENZE
> Rainbow
I colori sono il focus delle esperienze, da quelli presenti nelle opere più famose a quelli della natura. I colori sono anche il mezzo per viaggiare tra diverse discipline, nel tempo e nello spazio.> Fare arte
Tecniche e materie sono al centro di questa collection incentrata sulla produzione di manufatti: pigmenti, tessere musive, tessuti ma anche ingredienti culinari saranno strumenti di apprendimento. -
3
FORMAT SPECIALI
> Welcome to art
Visita didattica interamente condotta in lingua straniera, che coniuga l’approfondimento storico-artistico e l’apprendimentodi lessico specialistico
nella lingua prescelta.
> Special guest
Visita partecipata per ragazze e ragazzi che saranno chiamati in prima persona a svolgere parte degli approfondimenti di visita. L’attività sarà condotta da parte dell’operatore in modo dinamico con un continuo scambio di prospettive e di ruoli.
> Culture in classe
In arrivo nella primavera 2024 la piattaforma didattica con contenuti in anteprima sulle opere e sui percorsi di visita e con materiali per verifiche e interazioni tra
insegnanti e studenti sulle tematiche culturali proprie dei luoghi visitati. -
5
LINEE TEMATICHE
> Educulture
Visite didattiche e attività di avvicinamento al patrimonio culturale italiano per conoscere e imparare a rapportarsi ad esso in modo consapevole, grazie ad un focus sulla corretta conservazione e tutela dei beni.
> Tutti all'arte
I luoghi d’arte e di cultura come una grande opportunità d’incontro: attività
concepite per incoraggiare la collaborazione e la cooperazione tra i partecipanti. Visite e laboratori saranno condotti seguendo una modalità informale e un approccio inclusivo, che permette di coinvolgere tutti in maniera attiva, valorizzando le diverse abilità di ciascuno.
> Playart
I luoghi della cultura diventano l’ambiente privilegiato di pratiche di benessere e attività performative che coinvolgono movimento del corpo, giochi di narrazione ed esperienze di improvvisazione.
L’obiettivo sarà stare bene lasciando spazio alle emozioni e all’espressione
individuale.
> Creativi per natura
Attività e laboratori per riflettere sui temi ambientali. All’interno dei musei
e delle aree archeologiche tanti sono gli esempi di una natura viva o ritratta.
Da questi spunti si avvieranno attività di esplorazione, laboratoriali e narrative per stimolare e incoraggiare riflessioni in modo innovativo ed incoraggiare comportamenti sostenibili.
> Culture in tour
La multiculturalità come fattore di ricchezza sarà accolta nei luoghi d’arte attraverso esperienze di formazione, sperimentazione e racconto finalizzate a riconoscersi e conoscere gli altri nelle peculiarità legate alla provenienza, alla lingua e alle tradizioni di ciascuno.
Il nuovo catalogo dell’offerta didattica 2023-2024 sarà presto disponibile online.
Nel frattempo sfoglia la nostra rivista EduMag con tutte le anticipazioni.