Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino
Pesaro e Urbino - Urbino Musei
Per effetto del DCPM del 15 gennaio 2021, il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi
Le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche sono esposte in una cornice unica al mondo: lo splendido Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata e, al contempo, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, che coniugava la cultura con il mestiere delle armi e l’abilità politica.
Federico giunge al governo dello Stato dei Montefeltro nel 1444. Figlio legittimato del conte Guidantonio, succede all’erede legittimo, il fratellastro Oddantonio, ucciso in una rivolta. La sua abilità politica e la sua moderazione lo rendono immediatamente principe gradito ai sudditi e alle corti italiane: sotto il suo dominio Urbino diventa in pochi decenni uno dei fari del Rinascimento italiano. A lui si deve l’impronta data alla città di Urbino in questo periodo. Grazie alla raffinata scelta di decoratori, provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e di artisti e architetti all’avanguardia come Piero della Francesca o Leon Battista Alberti, Federico trasforma definitivamente il contesto culturale e urbano.
La Galleria Nazionale delle Marche venne istituita ufficialmente con il Reale Decreto del 7 marzo 1912, da quel momento divenne una realtà autonoma rispetto all’Istituto di belle arti, nella quale il conservatore assumerà le consegne del Palazzo ducale e delle opere d’arte ivi contenute esercitando quindi il compito della tutela.
Come Arrivare
- auto: da nord (Rimini) autostrada A14, uscita Pesaro-Urbino, SS 423 per Urbino. Altrimenti, sempre da nord, uscita Cattolica, si prosegue per San Giovanni in Marignano, Tavullia e poi indicazioni per Urbino. Da sud-est (Ancona), autostrada A14, uscita Fano, superstrada direzione Roma e subito dopo Fossombrone indicazione per Urbino fino alla fine della superstrada Canavaccio, strada principale. Da sud ovest (Roma, Perugia) SS 3 Flaminia (E-78) per Fano, poi deviare sulla SS 423 (E-78) per Urbino; da ovest (Firenze, Arezzo) superstrada E-45, uscita San Giustino, poi SS 73 bis per Urbino e Urbania
- aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Ancona, Rimini e Perugia
- treno: si scende alla stazione di Pesaro o Fano, poi si prende l’autobus o il taxi
- autobus: da Pesaro Fano autolinee Bucci; da Roma tutti i giorni con le autolinee Bucci c’è la linea Urbino-Montefeltro, tranne la domenica