Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito riaprirà al pubblico dal 15 febbraio 2021, dal lunedì al venerdì, chiuso sabato e domenica.
La storica dimora di Palazzo Belmonte Riso, nel cuore del centro storico di Palermo, realizzata a fine Settecento dai Principi Ventimiglia di Belmonte, rappresenta un interessante esempio di residenza privata nobiliare che coniuga la magnificenza tardo barocca al rigore neoclassico.
Dopo anni di abbandono e degrado, il Palazzo è acquistato nel 1986 dalla Regione Siciliana che ne effettua i lavori di restauro negli anni Novanta, restituendo un monumento alla città e creando un nuovo spazio espositivo, sede dal 2005 di Riso, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia.
Da allora, è stato oggetto di diversi interventi, a partire dal “Progetto di riqualificazione architettonica POIN” che ha visto la ristrutturazione dell’ala destra dei corpi bassi dell’edificio, in continuità col restauro dei due livelli superiori condotto dalla Soprintendenza di Palermo; sino ai lavori di adeguamento funzionale effettuati grazie ai proventi ricavati dall'Art Bonus, che hanno consentito la fruizione di nuove sale espositive. Un ulteriore intervento di riqualificazione dell’area esterna ha, in tempi recenti, restituito alla città un nuovo spazio, fruibile per performance artistiche, teatrali e musicali.
Palazzo Belmonte Riso è caratterizzato da due livelli gemelli dedicati in parte alla collezione, in parte alle mostre temporanee che si alternano periodicamente.
Le sale espositive del Museo, la Foresteria, la Sala didattica e le vetrine del bookshop, in linea con una visione globale della cultura contemporanea, ospitano costantemente mostre, spettacoli di musica e teatro, convegni e attività di approfondimento culturale, affiancate da altre sedi, quali la Cappella dell’Incoronata e l’Albergo delle Povere.
L’interdisciplinarietà dei temi e dei linguaggi, la valorizzazione del patrimonio della collezione e la promozione dei giovani artisti sono state le priorità che il Museo Riso ha perseguito con l’intento di mettere in rete la creatività allargando gli orizzonti di azione.
Un importante motore del Museo Riso è S.A.C.S., lo Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia, volto alla promozione della creatività siciliana e organizzato in un archivio cartaceo, digitale e multimediale. L’archivio S.A.C.S., presto online, nel garantire l’ampia visibilità dei dati, ha una funzione di consultazione condivisa che promuove e facilita la progettualità in rete. Istituito dal 2008, l’archivio S.A.C.S. è stato in costante ampliamento e, oggi, conta più di cento artisti.
Nell’ambito dell’attuazione dei progetti legati ai fondi europei, il Museo Riso è il referente per la Sicilia nel progetto POAT Rete del Contemporaneo del MiBACT.