Museo Diocesano
Torino Musei
Il Museo costituisce uno dei nodi del percorso del Polo Reale, nucleo museale e culturale della città. È inserito nella Chiesa Inferiore del Duomo di Torino: di impianto rinascimentale con zone archeologiche relative alle basiliche paleocristiane, limitrofe al teatro romano. Il percorso di visita costituisce un momento di riflessione e approfondimento, uno stimolo per una lettura consapevole dell’architettura e dell’arte sacra. Il Museo Diocesano di Torino, inaugurato l’11 dicembre 2008, costituisce il punto di arrivo dell’importante progetto di recupero e valorizzazione della Chiesa Inferiore della Cattedrale, avviato nel 1998, all’indomani del doloroso incendio della Cappella della Sindone, che ha permesso di riscoprire questo luogo per lungo tempo rimasto in oblio e che costituiva in origine parte integrante della Chiesa Superiore. L’ubicazione nel centro della città e la particolare tipologia di opere esposte garantiscono al museo un ruolo di grande importanza nella vita culturale di Torino, in dialogo con tutte le principali collezioni artistiche e museali cittadine.
L’allestimento è stato pensato per valorizzare in modo più efficace le opere esposte mettendo in evidenza il loro significato e utilizzo originario. L’inserimento entro questa cornice ha comportato il pieno rispetto delle testimonianze architettoniche ed archeologiche preesistenti, con interventi di adeguamento contenuti al minimo indispensabile, utilizzando forme semplici e materiali reversibili e distinguibili.
Il percorso espositivo è organizzato in aree tematiche e completano il percorso di visita numerose ed importanti opere, distribuite per tipologia (pitture, sculture, tessili ed oreficeria), epoca e materiali. Il Museo racchiude un raro patrimonio che permette un viaggio nella storia dell’arte non solo attraverso opere pittoriche e scultoree ma anche attraverso manufatti quali preziosi argenti e rari tessuti. La Torre campanaria è inserita all’interno del percorso di visita del Museo. Fu edificata nella seconda metà del Quattrocento per volontà del vescovo Giovanni di Compey a corredo del complesso vescovile allora esistente. Tra il 1720 e il 1722 l’architetto di corte Filippo Juvarra lavorò al coronamento e alla cupola, ma i lavori furono interrotti prima della realizzazione di quest’ultima. La Torre assunse così l’aspetto attuale: una costruzione in mattoni che termina con una cella campanaria barocca in stucco e pietra. Grazie alla galleria ipogea che collega la Torre alla Chiesa Inferiore del Duomo è possibile accedervi e raggiungere la cella campanaria, a oltre 43 metri d’altezza. Dalla cima è possibile ammirare un panorama d’eccezione: la città di Torino vista dall’alto, circondata dalle Alpi.
L’attività del Museo comprende lo studio, il restauro e la catalogazione delle opere, l’elaborazione di una didattica rivolta al pubblico per la valorizzazione e promozione del suo patrimonio mediante mostre, pubblicazioni e conferenze. Sono accolte in custodia e prestito temporaneo opere d’arte e arredi in questo modo protetti, consentendo ad un maggiore numero di persone di conoscerli.
La sezione didattica è curata da CoopCulture che, oltre al regolare anno scolastico, è attiva per i laboratori a carattere maggiormente ludico durante l’estate con offerte ad hoc per i centri estivi. La proposta didattica negli anni è andata arricchendosi di percorsi e laboratori per scoprire la collezione. Le attività sono suddivise per fasce d’età e aiutano e accompagnano bambini e ragazzi ad approfondire divertendosi artisti, tecniche e soggetti delle opere esposte.
link:
Come Arrivare
Piazza San Giovanni, 4 - 10122 - Torino
- In treno
Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa
- In auto
A21 Torino – Piacenza, A4 Torino – Milano, A6 Torino - Savona, parcheggio Piazzale Valdo Fusi, San Carlo, Vittorio Veneto.
- In autobus di linea
linee 13, 15, 55, 56 - consultare il sito www.gtt.to.it
- Metro
fermata Porta Nuova