Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
Dall'8 giugno 2020, i biglietti sono acquistabili online, da call center e in biglietteria
La Zisa, costruita nel XII secolo, fu concepita durante la dominazione normanna in Sicilia. La sua fondazione si deve al regno di Guglielmo I, ma conclusa soltanto sotto quello di Guglielmo II. Il palazzo venne realizzato alla maniera "araba" da maestranze di origine musulmana, come successe ad altre residenze reali. Ci si ispirò ai modelli dell'edilizia regia dell'Africa settentrionale e dell'Egitto, sottolineando i forti legami che la Sicilia continuò ad avere, in quel periodo, con il mondo culturale islamico del bacino del Mediterraneo.
Il nome Zisa si riconduce probabilmente da al-Azîz (che in lingua araba significa splendido, nobile, glorioso, magnifico). Il vocabolo (in caratteri nashi), rinvenuto nella fascia epigrafica del vestibolo dell'edificio, denota la caratteristica d'uso islamico di contraddistinguere con un appellativo gli edifici civili più importanti.