- VIA | VIA CRUCISVIA TERRA | VIA MARE | VIA CASA | VIA STORIARoma - Mostre, dal 23/03/18 al 03/05/18
- VIA | VIA CRUCISVIA TERRA | VIA MARE | VIA CASA | VIA STORIARoma - Mostre, dal 23/03/18 al 03/05/18
- VIA | VIA CRUCISVIA TERRA | VIA MARE | VIA CASA | VIA STORIACastello di Santa Severa, dal 23/03/18 al 03/05/18
VIA | VIA CRUCIS. VIA TERRA | VIA MARE | VIA CASA | VIA STORIA
Santa Marinella Mostre
Iniziativa di CoopCulture
A cura di Romina Guidelli
Una mostra-evento che punta l’accento sul tema della migrazione affrontato in termini di emergenza umana, prima che politica, vista dagli occhi di chi ne subisce l’esigenza e assolve al dovere che sente più forte: Dovere Andare Via.
Un lavoro nato dalla sinergia di Guido Orsini e Marcello Tagliente: gli scatti di Orsini rivelano i diversi momenti e le condizioni di un lungo viaggio ‘via’ mare; le parole di Tagliente raccontano la storia dei navigatori costretti.
Così che storie visive s’alternano al ritmo delle poesie e descrivono il travaglio di un distacco e la speranza suprema che lo accompagna : sopravvivere. Il cordoglio è nell’abbandono degli affetti, dei colori, delle arti e dei mestieri, i materiali e gli strumenti; dei paesaggi e dei panorami costruiti da generazioni di uomini. L’abbandono delle radici della propria storia, delle profondità di un culto.
Di ogni bellezza che appartiene alla terra propria.
Quella bellezza che il dovere della partenza trasforma in luttuosa memoria che attende di divenire sacra, mentre presente, ma divina, è la possibilità di sopravvivere e l’ istinto pronuncia in silenzio la più potente delle promesse: Tornare a Casa.
Il tempo di queste emozioni profonde è nelle installazioni fotografiche di Guido Orsini, nelle parole di Marcello Tagliente, nel suono delle onde del Mare Nostrum. Nel vivo ricordo di Khaled al-Asaad a cui questa mostra è dedicata.
EVENTI CORRELATI ALLA MOSTRA
- domenica 25 marzo ore 11.30
Performance di letture di Marcello Tagliente, tratte dal suo ultimo libro“I sogni dei bambini di Siria. Voci e storie del Mediterraneo”. Accompagnamento musicale a cura dal maestro Alessandro D’Alessandro.
- domenica 8 aprile ore 11.30
Performance live di Stefano Saletti e Yasemin Sannino, canti e musiche della tradizione mediterranea.
- venerdì 13 aprila ore 11.30
Luca Attanasio incontra i bambini delle scuole del territorio.
In questo giorno i bambini potranno portare un loro giocattolo per donarlo al loro amico segreto che vive in Siria. In collaborazione con Save the Children.
- domenica 15 aprile ore 11.30
Incontro con l’autore Luca Attanasio. Presentazione del suo ultimo libro ‘Il Bagaglio”.
link:
Accessibile ai disabili tutti gli spazi eccetto: Battistero, primo e secondo piano del Museo del Castello, secondo piano del Territorio, Scavi di Pyrgi, Casa della Legnaia, Torre Saracena.
L'accesso alla Torre Saracena è vietato a disabili, bambini sotto i 6 anni di età, cardiopatici e donne in stato di gravidanza.
NORME DI VISITA
All'interno del borgo
- sono ammessi cani solo negli spazi aperti e non musealizzati e solo al guinzaglio;
- non sono ammesse biciclette ad eccezione del piazzale Fontanile;
- in assenza di spazi attrezzati non è possibile consumare pasti;
- è vietato fumare sia negli spazi aperti che in quelli musealizzati;
sono ammesse, sia negli spazi aperti che musealizzati, solo riprese foto/video amatoriali/turistiche.
NEWS
Sabato 7 luglio ore 16.00- 00.00
Domenica 8 luglio ore 15.00 – 21.00
Rievocazione storica sulla vita in epoca medievale a cura della Compagnia del Cervo: scrscene di vita quotidiana, combattimenti simulati,tiro con l’arco, racconti sul medio evo.
Allenamenti di scherma e di tiro con l’arco con personaggi in costume.
Sulla Spianata dei Cavalieri:
Info e Prenotazioni
