- ArabesquesAntonio Ratti, il tessuto come arteRoma - Mostre, dal 14/03/18 al 20/05/18
- ArabesquesAntonio Ratti, il tessuto come arteTerme di Diocleziano, dal 14/03/18 al 20/05/18
Arabesques Antonio Ratti, il tessuto come arte
Roma Mostre
La mostra ARABESQUES. Antonio Ratti, il tessuto come arte giunge a Roma da Palazzo Te a Mantova, ed è stata ripensata per le Grandi Aule delle Terme di Diocleziano.
L’esposizione è dedicata all’imprenditore tessile comasco Antonio Ratti (1915-2002), creatore del Gruppo Ratti e della Fondazione culturale che porta il suo nome.
La rassegna interseca i molteplici aspetti della vita di Antonio Ratti: disegno e impresa, arte e promozione culturale, pubblico e privato in un ricco e articolato percorso scandito tra tessuti antichi e moderni e opere d’arte contemporanea.
L’intuizione che guida il pensiero di Antonio Ratti come imprenditore, collezionista e ideatore di progetti culturali è la conoscenza della grande tradizione tessile e la passione per l’arte nei suoi molteplici aspetti. Un sapere che condivide con i dipendenti della sua azienda – dove aveva fatto realizzare la Palazzina dei Servizi Sociali, luogo in cui prendevano vita concerti e spettacoli teatrali – per poi aprirsi alle giovani promesse dell’arte.
Il percorso dell’imprenditore e mecenate si intuisce nella mostra attraverso una selezione dell’ampia collezione tessile dalla Fondazione Antonio Ratti, nata come raccolta privata, strumento di studio e ricerca per disegnatori e stilisti dell'azienda “Tessitura Serica Antonio Ratti”, da lui fondata nel 1945.
Agli antichi reperti copti e pre-colombiani, alle cravates, ai broccati di fine Ottocento, alla prima produzione di disegni di Antonio Ratti (1934-40), ai tessuti raccolti in libri campionari si aggiungono le opere di artisti che negli anni hanno preso parte alle attività della FAR.
Quindici opere tra installazioni e video di altrettanti artisti sono presenti nelle Grandi Aule delle antiche terme romane, confermando la vocazione di questi spazi ad accogliere grandi mostre.
All’interno sono esposte opere di Rossella Biscotti, Julia Brown, Rä di Martino, Jimmie Durham, Mario Garcia Torres, Melanie Gilligan, Renée Green, Hans Haacke, Joan Jonas, Liliana Moro, Matt Mullican, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Diego Perrone e Cesare Pietroiusti. A questi si aggiunge una struttura modulare di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle parte di No Man’s Land.
Completano il percorso della rassegna appunti, documenti e fotografie storiche legate all’azienda e un video documentario che mette a confronto gli archivi della FAR con quelli del Gruppo Ratti.
La mostra è promossa dal Museo Nazionale Romano con l'organizzazione e promozione di Electa, in collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti, il Comune di Mantova e il Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te.
Le quattro sedi del Museo Nazionale sono accessibili al 100%.
La mobilità interna è garantita da ascensori e da rampe.
Su richiesta sono disponibili sedie a rotelle.
Sono presenti idonei servizi igienici.
NEWS
- Aperture serali straordinarie
dal 29 novembre al 28 dicembre 2019
In occasione della mostra Roads of Arabia alle Terme di Diocleziano sono previste delle aperture serali straordinarie dalle ore 20.00 alle ore 23.00 al costo speciale di 5.00 euro tutti i venerdì e i sabato. - Aperture serali Aula Ottagona 11, 12, 13, 14, 15 dicembre 2019
- Il sito sarà aperto gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo e nelle seguenti date:
21 marzo
25 aprile Festa della Liberazione
9 maggio Europa Day
2 giugno Festa della Repubblica
29 giugno SS Pietro e Paolo
4 agosto
1 settembre
13 ottobre Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
Info e Prenotazioni
