Info e Prenotazioni

Roma
intero € 13.00 (incluso supplemento mostra obbligatorio di € 3.00)
ridotto € 8.00* (incluso supplemento mostra obbligatorio di € 3.00)
intero € 15.00 (incluso supplemento mostra obbligatorio di € 3.00)
ridotto € 9.00* (incluso supplemento mostra obbligatorio di € 3.00)
*Ridotto valido per
Visite didattiche per gruppi
ita/ing/fra/ted/spa
€ 130,00 (max 30 pax)
prenotazione obbligatoria
visita laboratorio
Scuola dell'Infanzia
Pensiamo a quanti oggetti vediamo ogni giorno intorno a noi: alcuni siamo abituati ad usarli spesso, altri di rado; alcuni ci colpiscono per la decorazione, per il tipo di materiale, per la forma, di altri invece non notiamo nessun dettaglio, eppure tutti hanno una loro funzione specifica. Dopo averli cercati nel percorso espositivo, nello spazio laboratoriale lavoreremo sul concetto di design, unendo “l'utile al dilettevole” e brevettandone uno tutto nostro.
Costo: 160,00 euro a gruppo fino a 25 partecipanti
Prenotazione obbligatoria
Tanti temi tante variazioni
visita gioco
Scuola Primaria
L'antichità ci ha trasmesso le forme perfette delle sue divinità in immagini fisse che sono arrivate immutate sino a noi: Atena con un volto pensieroso e serio, Afrodite dalle fattezze morbide e aggraziate, Dioniso che assomma in sé il maschile e il femminile, Cupido dall'aria impudente e birbante...e se invece improvvisamente potessimo cambiare le loro espressioni? Se potessimo far fare la linguaccia a Zeus e far indossare un berretto di lana ad Ermes? Come cambierebbe la nostra percezione nei loro confronti? Attraverso una supporto fisso e lucidi sovrapponibili, ci cimenteremo nel gioco del tema e delle sue infinite variazioni.
Costo: 160,00 euro a gruppo fino a 25 partecipanti
Prenotazione obbligatoria
Lina va al Museo
visita laboratorio
Scuola Secondaria di I grado
Dall'accostamento delle creazioni di Fornasetti con le opere di Palazzo Altemps si generano legami diversi e inattesi, si possono inventare storie, personaggi, atmosfere e suggestioni che ci aiuteranno a capire sotto una luce nuova il mondo antico. Divisi in gruppi, i ragazzi creeranno una piccola storia con tutti gli elementi necessari, dalla sceneggiatura ai personaggi, partendo dal tema “Lina va al Museo”.
Ciascuna scena così ricreata sarà animata con la tecnica dello “stop motion”, una particolare tecnica di animazione che si effettua utilizzando scatti fotografici in sequenza. Attraverso un programma specifico i fotogrammi vengono montati in un video che restituisce immagini in movimento cui è possibile aggiungere una personalizzazione grafica e una musica di sottofondo. Ogni scena animata potrà poi essere montata insieme in un piccolo video collettivo finale.
Costo: 160,00 euro a gruppo fino a 25 partecipanti
Prenotazione obbligatoria
_tutte le domeniche e festivi ore 12
_ in occasione della prima domenica del mese, dalle ore 10.00 alle 17.00, partenza ogni ora
partecipazione gratuita
ATTIVITA' PER FAMIGLIE
29 aprile, ore 11.00
visita laboratorio per famiglie con bambini 6-11 anni
Come si è rovesciato il Trono Ludovisi? E se il Galata fosse un carillon? Perchè lo stambecco ha lasciato lo stemma? Come fa il gladiatore a suonare una chitarra? Per entrare meglio in contatto con l'atmosfera della mostra inizieremo appropriandoci dei “travestimenti delle variazioni”, attraverso il facepainting o indossando alcuni oggetti presenti nelle opere di Fornasetti; in seguito, ispirati dagli strampalati meccanismi delle Macchine Inutili di Munari, esploreremo il Museo alla ricerca di oggetti curiosi e bizzarri per costruire anche noi la nostra macchina della fantasia.
Partecipazione gratuita all'attività
Ingresso al sito a pagamento
Prenotazione consigliata e gratuita fino ad esaurimento posti disponibili al num. + 39 06 39967700
ATTIVITA' PER ADULTI
visita laboratorio
17 marzo, ore 16.00
Una parte della produzione artistica di Piero Fornasetti è stata dedicata al tessuto: cravatte, tende, foulard, panciotti, potendo contare su un inesauribile repertorio di motivi decorativi creati e combinati dalla sua sfrenata creatività.
La visita alla mostra sarà focalizzata soprattutto sulla ricerca di questi motivi, attingendo anche a quelli antichi presenti nelle opere del Museo.
In laboratorio i partecipanti si cimenteranno, mediante timbri diversi, alla decorazione a stampo di una propria personalissima shopper.
Costo 9,00 euro + biglietto di ingresso al Museo
Prenotazione consigliata e gratuita fino ad esaurimento posti disponibili al num. + 39 06 39967700