In occasione della festa dei morti alla Casa Museo di Luigi Pirandello e al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, visite tematiche e degustazioni.
PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO
Dolcetti, marzapane, allegria e famiglia aspettando la notte dei morti…
Giovedì 1 novembre
ore 11:30 e 16.00
Catacombe e Grotta Fragapane
Visita a tema per famiglie
Un itinerario speciale lungo la Via dei Sepolcri tra storia, tradizione, aneddoti, per conoscere le origini della festa dei morti. Mentre gli adulti verranno condotti alla scoperta delle necropoli, i piccoli partecipanti verranno coinvolti
nell’allestimento del refrigerium: il banchetto funebre che si teneva all’interno dello spazio sepolcrale. E dai racconti di una storia antica, l’omaggio di dolcetti tipici per i più piccoli.
Appuntamento
biglietteria Tempio di Giunone
Tariffa
€ 5,00 visita (gratuito under 12)
biglietto di ingresso al sito a pagamento
La valle dei primi cristiani. Dai miti di Akràgas ad Agrigentum
Domenica 4 novembre
ore 16
Valle dei Templi, Catacombe e Grotta Fragapane
Visita a tema e degustazione
Un insolito itinerario guidato alla scoperta delle evidenze archeologiche dei primi cristiani di Agrigento tra tombe e rituali. Il racconto dell’operatore didattico che abbraccia oltre 1200 anni di storia, cultura e cambiamenti sarà associato alla degustazione di prodotti tipici del territorio.
Appuntamento
biglietteria Tempio di Giunone
Tariffa
€ 8,00 visita
biglietto di ingresso al sito gratuito in occasione della prima domenica del mese
CASA MUSEO LUIGI PIRANDELLO
La festa dei morti, usi, credenze, tradizioni nella terra di Pirandello
Domenica 4 novembre
ore 11
Visita e reading
Quali sono le origini dello stretto legame tra i siciliani e il culto dei morti?
Un’inedita visita tra le stanze della casa natale di Luigi Pirandello accompagnata dalla lettura di alcuni passi dell’opera letteraria “Il fu Mattia Pascal” e dalla novella verghiana “La festa dei morti”, rivela ai partecipanti gli aspetti storici e antropologici della ricorrenza dei morti in Sicilia.
Tariffa
€ 5,00 visita, gratuito under 12
biglietto di ingresso al sito gratuito in occasione della prima domenica del mese