La Shoah in
Europa è una mostra fotografica e
documentaristica sulla ricostruzione della storia del genocidio degli ebrei in
contesto europeo, dall’ascesa del nazionalsocialismo in Germania (1933) con
l’affermarsi delle prime misure antisemite, all’attuazione del progetto di
sterminio, fino al processo di Norimberga (1945-46). Data non casuale per
Venezia quella dell’inaugurazione, poiché nel 5 dicembre 1943
avvenne il primo rastrellamento di ebrei veneziani.
Una mostra
composta da trenta pannelli ed un filmato di circa venti minuti che illustra
l’evolversi dell’antigiudaismo che, pensata come strumento di conoscenza e
comprensione offre nella sua correttezza delle fonti iconografiche, della
terminologia e della presentazione cronologica dei documenti, una ricostruzione
completa e sintetica, pur rispettando la complessità dell’evento Shoah. Curata
dal Mémorial de la Shoah, la più antica istituzione al mondo per la ricerca e
conservazione della memoria del genocidio degli ebrei, nata prima nella
clandestinità nell’aprile del 1943 a Grenoble sotto il nome diCentre de
documentation juive contemporaine con lo scopo di raccogliere le prove
della persecuzione degli ebrei e poter testimoniare, alla fine della guerra, le
sofferenze patite dalle vittime chiedendo un giusto risarcimento, poi sotto il
nome di Mémorial de la Shoah dal 27 gennaio 2005, la mostra risulta il frutto
di un lavoro di grande rigore scientifico che, con l’ausilio di numerosi
documenti, articoli di stampa e fotografie, illustra il clima storico-politico
in cui evolve la politica antisemita del regime di Hitler – dalla
discriminazione dei diritti alla persecuzione delle vite, ricostruendo
cronologicamente le tappe principali del processo di distruzione delle comunità
ebraiche in Europa.
Speciale 5 dicembre
Un 5 dicembre dedicato alla comprensione e all’approfondimento della
Shoah in Europa che, in due momenti distinti presenterà l’argomento alla
cittadinanza e al corpo docente.
Mattina
La mattina
sarà dedicata ad un pubblico vasto ed eterogeneo che potrà seguire gli
interventi degli esponenti della Comunità ebraica e visitare l’esposizione
accompagnati da Laura Fontana, rappresentante per l’Italia dei servizi di
relazioni internazionali del Mémorial de la Shoah.
Pomeriggio
Il
pomeriggio sarà dedicato al corpo docente che potrà seguire un seminario di
formazione accreditato MIUR in cui, oltre alla comprensione e
all'approfondimento delle tematiche, verrà accompagnato in una visita da Laura
Fontana. La versione italiana della mostra è stata sostenuta e promossa
dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna.