- COLOSSEO. UN'ICONARoma - Mostre, dal 08/03/17 al 25/03/18
- COLOSSEO. UN'ICONARoma - Mostre, dal 08/03/17 al 25/03/18
- COLOSSEO. UN'ICONARoma - Mostre, dal 08/03/17 al 25/03/18
- COLOSSEO. UN'ICONAColosseo, dal 08/03/17 al 25/03/18
COLOSSEO. UN'ICONA
Roma Mostre
Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. I milioni di visitatori dell’anfiteatro Flavio possono conoscere tutta la storia del monumento più visitato al mondo.
La rassegna Colosseo. Un’icona va oltre la narrazione del periodo più noto, quando terminano ufficialmente i giochi gladiatori, per ripercorrere la lunga e intensa vita del sito nei secoli. Dalla vivace e poco nota attività commerciale, residenziale e religiosa che lo caratterizzò nel Medioevo, al fascino che esercitò su grandi architetti e pittori del Rinascimento. Dal suo imporsi nel Settecento come meta privilegiata del Gran Tour di poeti, scrittori e vedutisti a luogo dell'immaginazione romantica. Con l’avvento del fascismo, il Colosseo divenne nuovamente, come in antico, proscenio ideologico del potere. Nel dopoguerra comincia a costruirsi un nuovo mito del Colosseo: l’Anfiteatro Flavio entra prepotentemente al cinema con i film peplum e nei capolavori del Neorealismo italiano, mentre la pop art romana lo consacra al ruolo di icona, che continuerà a rivestire senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri. Anche l’arte contemporanea racconta il monumento, emblema della città e dell’Italia attraverso dipinti, installazioni, performance, video e scatti di artisti di fama internazionale.
La rassegna ripercorre la vita del monumento attraverso immagini e oggetti, per un totale di circa cento opere esposte. La mostra è arricchita dai risultati inediti dei recenti scavi e restauri, che confermano che il Colosseo pullulava di vita, cripte, chiese, botteghe, edifici residenziali di grandi famiglie aristocratiche e umili dimore.
Anche il cinema celebra il Colosseo, coprotagonista di storie, amori e battaglie. Il filmato Nuovo Cinema Colosseo racconta questa vicenda in 23 minuti fitti di capolavori indimenticabili: una ricca antologia cinematografica dal prezioso archivio di Istituto Luce – Cinecittà. Dal Quo Vadis? di Enrico Guazzoni al Gladiatore di Ridley Scott, da Vacanze romane di William Wyler a La commare secca di Bernardo Bertolucci, da Un americano a Roma di Steno a La grande bellezza di Paolo Sorrentino e Lo chiamavano Jeeg Robot di Mainetti, la storia del cinema si proietta sulle volte del Colosseo lungo tutto il percorso della mostra.
Pur con tutte le sue trasformazioni, la fama del Colosseo rimane immutata nei secoli e il suo mito continua, diventando una vera e propria icona pop del nostro tempo.
NEWS
- Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.