Una visita nelle stanze della
regina accompagnata dalla
performance musicale dell'Accademia
Mandolinistica Napoletana.
Domenica 29 maggio, domenica 12 giugno e domenica 26 giugno 2016
ore 11.00
Un programma di visite guidate con
perfomance musicale a Palazzo Reale
sulle note dell'opera buffa dei maestri
Scarlatti, Pergolesi, Leo, Barbella
Paisiello e Cimarosa eseguite con uno
degli strumenti che racconta la storia
della musica della città di Napoli: il mandolino.
Visite didattiche a cura di CoopCulture
Performance a caura dell'Accademia
Mandolinistica Napoletana
Minni Diodati, Soprano
Mauro Squillante, Mandolino
Pier Paolo De Martino, Clavicembalo
Leonardo Massa, Violoncello e Calascione
Esecuzione con mandolino originale del
1773 fabbricato a Napoli da Donato
Filano e con la copia di un cembalo
tedesco (Christian Vater 1738).
PROGRAMMA
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in mi minore K 81 per
mandolino e clavicembalo
Giovanni Battista Pergolesi ( 1710-1736)
“Stizzoso, mio stizzoso” dall'intermezzo
“La serva padrona” (1733)
Leonardo Leo (1694-1744)
“Comm'a nu cacciatore”, aria di
Cannetella dalla commedia per
musica “Lo matrimonio annascuso” (1727)
Emanuele Barbella (1718-1777)
“Alla napolitana. Sul fare di Pulcinella”,
per mandolino e clavicembalo
Giovanni Paisiello (1740-1816)
“Nel cor più non mi sento”, dalla
commedia per musica “L'amor
contrastato” (1788)
Domenico Cimarosa (1749-1811)
“Spunta l'alba, spunta il sole”, dalla
commedia per musica “La finta
parigina” (1773)
Domenico Cimarosa (1749-1811)
“Aria di Chiarella”, dalla farsa “Li
sposi per accidente” (1780)
In collaborazione con la Casa
del Mandolino-Napoli