- Spezie. Il Sapore della StoriaRoma - Visite, tour e percorsi, dal 28/09/15 al 27/10/15
- Spezie. Il Sapore della StoriaRoma - Visite, tour e percorsi, dal 28/09/15 al 27/10/15
Spezie. Il Sapore della Storia
Roma Visite, tour e percorsi
Spezie. Il Sapore della Storia è la chiave per instaurare un legame tra l’enogastronomia e la storia, attraverso un filo conduttore che relaziona questi due aspetti della cultura italiana, e in particolare laziale, attraverso i secoli: le spezie.
Spezie. Il Sapore della Storia si inserisce negli appuntamenti di EXPO 2015, introducendo le eccellenze storico-artistiche ed enogastronomiche di Roma e del Lazio nel contesto dell’esposizione universale in corso a Milano.
Frutto di un’azione sinergica che vede come promotori la Lega delle Cooperative del Lazio, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma e l’ISMEZ-Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno, il programma proposto da CoopCulture racconta una storia antica e offre delle esperienze culturali ed enogastronomiche nel territorio del Comune di Roma.
Il programma prevede:
- visite tematiche e percorsi di trekking seguendo le tracce delle spezie
- degustazioni di prodotti tipici laziali con uno sguardo rivolto verso l’Africa e l’Oriente
- passeggiate serali tra suggestivi resti archeologici
- performance musicali tra Africa e Occidente
- laboratori per bambini, reading e seminari
SETTEMBRE
- Lunedì 28, ore 17.30
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Il commercio e le spezie nell’Antica Roma attraverso le epigrafi del Museo alle Terme di Diocleziano
Visita tematica
• • • • •
Ore 19.00
Enogastronomia del Lazio
Degustazioni di vini e prodotti agroalimentari del territorio laziale e presentazione a buyers internazionali
Meeting Point: Cancello del complesso delle Terme di Diocleziano in Via Luigi Einaudi
OTTOBRE
- Sabato 3, ore 10.00
Appia Antica
Appiappiedi
Percorso di trekking tra archeologia e natura, dalla Villa dei Quintili alla tenuta di Capo di Bove
Aperitivo a seguire.
Meeting Point: Biglietteria Villa dei Quintili
- Martedì 13 - 20 - 27, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Cultura, turismo ed enogastronomia nel Lazio
Corso di formazione per studenti di Istituti turistici e alberghieri di Roma
A cura del Prof. Francesco Antinucci del CNR, Archeologi e Storici dell'Arte e Responsabili Accoglienza di Coopculture
- Domenica 4, ore 17.00
Fori Imperiali e Mercati di Traiano
Il commercio nell’antica Roma
Walking tour
Meeting Point: Biglietteria del Foro Romano in Largo della Salara Vecchia
- Lunedì 5, ore 17.30
Lo sfarzo Imperiale
Passeggiata archeologica lungo Via dei Fori Imperiali
• • • • •
Ore 19.30
Incontro tra Produttori della regione Lazio e delegati commerciali di Ambasciate Europee presso Enoteca Provinciale di Palazzo Valentini
Meeting Point: Arco di Costantino, lato breve di fronte al Colosseo
- Domenica 11, ore 17.00
I templi del Foro Boario e S.Maria in Cosmedin
Percorso tematico
Meeting Point: Cancello d’ingresso all’area del Tempio Rotondo al Foro Boario in Piazza Bocca della Verità
- Venerdì 16, ore 10.00 - 16.00 e 17.30
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Spezie... divine
Visita tematica
Le abitudini alimentari nell'Antica Roma attraverso la collezione epigrafica del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Meeting Point: Biglietteria del Museo
- Sabato 17, ore 16.00
Da Piazza Navona a Campo dei Fiori: le botteghe storiche della Capitale
Percorso Tematico
Meeting Point: piazza Navona, davanti ingresso S.Agnese in Agone
- Venerdì 23, ore 17.30
Casa dei Cavalieri di Rodi
Roma dall'età antica al Rinascimento
Visita tematica
• • • • •
Ore 18.30
Performances musicali a cura dell'ISMEZ, con Paolo Damiani
Santa Cecilia Jazz Ensemble e a seguire Coro Gospel Sudafricano
• • • • •
Ore 19.30
Degustazione e presentazione a buyers Sudafricani di prodotti tipici speziati e vini del territorio
Meeting Point: Piazza del Grillo,1
- Domenica 25, ore 10.30
Crypta Balbi
A pranzo con Apicio
Laboratorio sulla cucina nell'Antica Roma per bambini dai 6 ai 10 anni
Meeting Point: Biglietteria del Museo
Info e Prenotazioni
Partecipazione gratuita ai percorsi guidati, agli eventi e alle degustazioni inserite negli itinerari, fino ad esaurimento posti.
Pagamento del biglietto di ingresso ai siti, ove previsto.
Prenotazione obbligatoria
spezie@coopculture.it
