- Luca Giordano. Dalla Natura alla PitturaNapoli - Mostre, dal 08/10/20 al 11/04/21
- Luca Giordano. Dalla Natura alla PitturaMuseo e Real Bosco di Capodimonte, dal 08/10/20 al 11/04/21
Napoli
Sala Causa Quando
da Giovedì
8 Ottobre 2020
a Domenica
11 Aprile 2021 Orario
09.00 - 17.00 dal lunedì al venerdì con prenotazione consigliata, chiuso nelle giornate di sabato e domenica. 10.00 - 17.30 dal 15 febbraio 2021: dal lunedì al venerdì con prenotazione consigliata, chiuso nelle giornate di sabato e domenica.
Ultimo ingresso 30 minuti prima Biglietteria

Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura
Napoli Mostre
Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
La mostra è prorogata fino a domenica 11 aprile 2021
La mostra, dedicata a Ferdinando Bologna, si articola in dieci sezioni con oltre novanta opere, molte delle quali provenienti da importanti musei e istituzioni estere (Louvre, Prado, Patrimonio Nacional, Fondazione Santamarca e molte altre) e italiane (Palazzo Abatellis, Pinacoteca nazionale di Bologna, Musei civili di Vicenza) e, in particolare, napoletane (Complesso dei Girolamini, Curia di Napoli, Museo e Certosa di San Martino, Museo Duca di Martina, Museo del Tesoro di San Gennaro, Pio Monte della Misericordia, Società italiana di Storia Patria e molti altri).
L’allestimento in sala Causa, a cura di Roberto Cremascoli con Flavia Chiavaroli (Cor Arquitectos) conserva gli spazi della mostra Caravaggio Napoli ma ne ribalta il senso: dai vicoli di Napoli si passa ai salotti seicenteschi con una nuova sequenza espositiva che diventa un susseguirsi di “stanze delle meraviglie”.
La mostra termina con un’installazione multimediale interattiva progettata e realizzata da Stefano Gargiulo (Kaos Produzioni) con l’intento di mostrare alcuni dei luoghi e delle opere affrescate dall’artista a Napoli: nella chiesa di San Gregorio Armeno, di Santa Brigida, alla Certosa di San Martino e nei Girolamini.
Un vero e proprio invito rivolto al visitatore a proseguire la visita nella città di Napoli, alla ricerca delle opere di Luca Giordano nelle principali chiese e luoghi culturali cittadini.
NEWS
Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
ingresso contingentato e obbligo di mascherina, con prenotazione obbligatoria e acquisto on line e tramite l’app Capodimonte per le misure nazionali di prevenzione rischio contagio da Covid-19 (DPCM 8 marzo 2020 e successivi)
Le guide turistiche abilitate possono accompagnare gruppi con un massimo di 15 persone
SHUTTLE CAPODIMONTE. LA NAVETTA DELL’ARTE
Da Venerdì 17 luglio 2020 è ripartito il City Sightseeing Napoli con i bus a due piani scoperti per i tour cittadini.
La linea A che arriva a Capodimonte (INGRESSO PORTA PICCOLA) effettuerà 6 corse al giorno tutti i giorni.
Partenze da Largo Castello della Linea A: 9.30/11.00/12.30/14.00/15.30/17.00 (ultima partenza)
Arrivi a Capodimonte e ripartenze da Capodimonte: 9.55/11.25/12.55/14.25/15.55/17.25 (ultimo rientro da Capodimonte)
OFFERTA PROMO PER LA RIPARTENZA: per i turisti che viaggiano in coppia il secondo paga la metà.
La nuova linea Anm 3M sarà disponibile al pubblico da sabato 12 settembre 2020 con corse ogni 15 minuti.
Si chiama 3M perché collega, ogni 15 minuti, tre importanti musei cittadini e siti culturali sulla collina dell’arte: il Museo e Real Bosco di Capodimonte, le Catacombe San Gennaro e il Mann-Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La linea verrà effettuata, tutti i giorni tra le ore 7 e le 20 circa (ultima partenza dal Museo e Real Bosco di Capodimonte-Porta Miano ore 20.05) con un minibus di recentissima acquisizione.
Info e Prenotazioni
- Pillole d’arte e tour virtuale alla mostra Luca Giordano con Stefano Causa sui canali social del Museo e Real Bosco di Capodimonte e testi di approfondimento sul sito web
Durante questo periodo di chiusura fisica dei musei e dei luoghi della cultura, il Museo e Real Bosco di Capodimonte propone sui propri canali social un tour virtuale alla mostra Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello inaugurata lo scorso 8 ottobre e diversi approfondimenti brevi su singole opere in esposizione. Brevi video da un minuto in compagnia del co-curatore Stefano Causa, vere pillole d'arte per conoscere e apprezzare i capolavori di Luca Giordano,
La prima pillola sulla pagina Facebook del museo è dedicata all'opera Sacra Famiglia con l’infante san Giovanni Battista del 1655, Facebook
Sul canale Youtube del museo, invece, è visibile il tour virtuale completo di dodici minuti Youtube