“Dice un vecchio proverbio che il gladiatore decide le sue mosse nell’arena, glie le suggeriscono il volto dell’avversario, i movimenti delle mani, l’inclinazione stessa del corpo che egli studia attentamente”. (Seneca, Epistulae Morales ad Lucilium” III, XII, 1)
La visita teatralizzata Ludi Romani ci accompagna alla scoperta della figura di gladiatori!
Infami ed eroi, incarnavano miseria e splendore della società romana, fortuna e sciagura, decretata in pochi attimi, decisivi della sopravvivenza o di una morte atroce.
A fronte di una impeccabile preparazione fisica, assicurata dal duro allenamento che si svolgeva nelle scuole gladiatorie, molto del combattimento si giocava sulla improvvisazione.
Questa visita speciale coinvolge gli spettatori e li cala in uno dei momenti storici più densi e travolgenti del periodo romano, all’interno di un monumento straordinario che l’area Flegrea conserva: l’Anfiteatro Flavio.
Vita e morte, uomo o bestia, eroe o infame. Di fronte al popolo solo lo spettacolo cruento era importante.
Un archeologo e un gladiatore dialogano insieme al pubblico per raccontarvi, in una esperienza avvincente ed unica, cosa accadeva veramente nelle arene.
La visita teatralizzata si ispira anche alla Mostra “Gladiatori” in programmazione imminente al MANN.