- Camminare sull'Acqua_Il programma di Trekking e Passeggiate alla scoperta di Humbria²OGrandi Eventi, dal 19/09/20 al 15/11/20
Camminare sull'Acqua_Il programma di Trekking e Passeggiate alla scoperta di Humbria²O
Grandi EventiProgramma Trekking Humbria2o
Un programma di passeggiate tra storia, spiritualità e cultura umbra sotto l’egida dell’acqua per scoprire il patrimonio storico e culturale delle città, dei borghi e dei territori.
L’iniziativa rientra nel progetto Humbria²O. La Cultura non si ferma realizzato con il contributo della Regione Umbria grazie alla collaborazione tra otto comuni (Foligno, Assisi, Valtopina, Todi, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro, con il supporto di Acquasparta) e quattordici musei, che hanno creato una rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati al servizio della Cultura.
L’idea da cui nasce il progetto è l’H²O, ossia l’acqua. Dall’acqua è nata la vita, e dall’acqua l’Umbria vuole ripartire, quale elemento fondante della storia complessa che unisce i territori dell'Umbria.
Programma
Nei diversi appuntamenti: degustazioni di prodotti locali, performance teatrali, musica.
Passeggiando tra Storia e Natura
Dal castello di Alviano alle Case di Creta all’oasi WWF del Lago.
Caratteristiche: lunghezza 17 km
Durata: intera giornata
Data: 19 settembre dalle 9.30 alle 17.00
Info e prenotazioni: 333.7576283
cooperativalympha@gmail.com
Castelli in Acqua
Iteneriario escursionistico da Capodacqua di Foligno al Castello di Gallano nel Comune di Valtopina e ritorno alla Rocca dei Trinci
Durata: max. 6 ore.
Data: 20 settembre dalle 8.30
Info e prenotazioni: 0742.330584 (martedì-domenica- 10- 13/15-19)
La valle dell’oro (ANNULLATO)
Da Montecchio alla Necropoli del Vallone San Lorenzo
Lungo il fosso di San Lorenzo alla scoperta di antiche rovine
Durata: max. 4 ore.
26 settembre dalle 16.30 alle 21.00
Info e prenotazioni: 349.0642786
ass.acqua2019@gmail.com
Oasi WWF di Alviano, scrigno di biodiversità (ANNULLATO)
Oasi WWF del Lago di Alviano
Durata: 3 ore
27 settembre dalle 9.30
Info e prenotazioni: 333.7576283
cooperativalympha@gmail.com
Civitella del Lago e Baschi (ANNULLATO CAUSA CONDIZIONI METEO AVVERSE)
I centri storici, il Museo dell’Ovo Pinto e l’Antiquarium di Baschi:dal travertino alla pietra arenaria.
Durata: max. 3 ore.
27 settembre dalle 15.30 alle 18.30( dalle ore 18.00 degustazione di Birra artigianale prodotta dal birrificio “Cento Litri” di Baschi)
Info e prenotazioni: 335 - 7267594
ass.acqua2019@gmail.com
L’Anello alto della Palude
Foligno -intorno alla Palude di Colfiorito.
Durata: max. 6 ore.
3 ottobre dalle 8.30
Info e prenotazioni: 0742.330584 (martedì-domenica- 10- 13/15-19)
I sentieri del Parco Fluviale del Tevere
Da Baschi a Civitella del Lago
4 ottobre dalle 8.45
Info e prenotazioni: 335.7267594
ass.acqua2019@gmail.com
Oasi WWF di Alviano, scrigno di biodiversità
Oasi WWF del Lago di Alviano
Durata: 3 ore
4 Ottobre dalle 9.30
Info e prenotazioni: 333.7576283
cooperativalympha@gmail.com
La valle dell’oro
Da Montecchio alla Necropoli del Vallone San Lorenzo
Lungo il fosso di San Lorenzo alla scoperta di antiche rovine
Durata: max. 4 ore.
10 ottobre dalle 16.00 alle 21.00
Info e prenotazioni: 349.0642786
ass.acqua2019@gmail.com
Dal Lago al Mare
Da Avigliano Umbro – Santa Restituta (mattina) all’antiquarium di Baschi (pomeriggio)
Durata: max. 2,5 ore.
10 ottobre dalle ore 10.00
Info e prenotazioni: 0744.940348
cooperativasurgente@libero.it
Una città per sognare
Assisi - dalla Basilica del Santo all’Anfiteatro che non c’è …più
Durata: max. 3 ore.
11 ottobre dalle 10.00
Info e prenotazioni: Ufficio del Turismo 075.8138680
La via Flaminia
lungo l'antica strada consolare fino alle sorgenti del Parco Amerino.
Durata: max. 4 ore.
11 ottobre dalle 15.00 alle 19.00.
Info e prenotazioni: 351.7031853
ass.acqua2019@gmail.com
Parole in Musica. Sulle orme di san Francesco
Assisi - dall’Eremo delle Carceri agli stazi e ritorno
Durata: max. 4 ore.
17 ottobre dalle 9.00
Info e prenotazioni: Ufficio del Turismo 075.8138680
I sentieri del Parco Fluviale del Tevere
Dall’area archeologica di Scoppieto a Montecchio
Durata: max. 5 ore.
18 ottobre ore 8.30
Info e prenotazioni: 349.0642786
ass.acqua2019@gmail.com
Vivere la Natura da San Benedetto a San Francesco
Assisi - dall’Eremo delle Carceri , all’Abbazia di San Benedetto e ritorno
Durata: max. 5 ore.
24 ottobre dalle 8.30
Info e prenotazioni: Ufficio del Turismo 075.8138680
Civitella del Lago e Baschi
I centri storici, il Museo dell’Ovo Pinto e l’Antiquarium di Baschi:dal travertino alla pietra arenaria.
Durata: max. 3 ore.
24 settembre dalle 15.30 alle 18.30( dalle ore 18.00 degustazione di Birra artigianale prodotta dal birrificio “Cento Litri” di Baschi)
Info e prenotazioni: 335 - 7267594
ass.acqua2019@gmail.com
Sull’antica Via Amerina (EVENTO RIVINVIATO)
Todi - da Vasciano fino a Casigliano, verso Configni
Durata: max. 3 ,5 ore.
25 ottobre dalle 9.00 alle 12.30.
Info e prenotazioni: 351.7031853
ass.acqua2019@gmail.com
L’acqua sottosopra
Da Avigliano Umbro lungo la via Amerina, tra mulini e ponti.
Durata: max. 3 ore
31 ottobre alle 9.30
Info e prenotazioni: 0744.940348
cooperativasurgente@libero.it
AMAT – Montecchio
I centri storici di Montecchio e Tenaglie
Durata: max. 2 ore.
31 ottobre dalle 16.00 alle 19.00.
Degustazioni: olio extravergine di oliva, castagne e vino, prodotti a Km 0.
Info e prenotazioni: 349.0642786
ass.acqua2019@gmail.com
Tra palazzi e giardini...su due ruote (evento inviato a data da destinarsi)
Foligno città
Durata: max. 3 ore.
1 novembre dalle 9.30
Info e prenotazioni: 0742.330584 (martedì-domenica- 10- 13/15-19)
Todi, antica città degli Umbri
Todi città
Durata: max. 2 ore.
7 novembre dalle 15.00 alle 18.00
Info e prenotazioni: 351.7031853
ass.acqua2019@gmail.com
Il paesaggio delle colline sul Tevere
Baschi - da Civitella del Lago all’area archeologica di Scoppieto
Durata: max. 3,5 ore.
8 novembre dalle 14.00 alle 17.00.
Info e prenotazioni: 335.7267594
ass.acqua2019@gmail.com
La Foresta nel Lago (EVENTO RINVIATO)
Dal giardino di Palazzo Cesi (Acquasparta) alla Foresta Fossile di Dunarobba (Avigliano Umbro).
Durata : 1 ora la mattina e 1,5 il pomeriggio
14 novembre dalle 10.00
Info e prenotazioni: 0744.940348
cooperativasurgente@libero.it
Dalla Creta alla Pietra.. Contadini e Cavalieri (EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI)
Dal Castello di Alviano alle Case di Creta
Durata: 3 ore
15 novembre dalle 9.30
Info e prenotazioni: 333/7576283
cooperativalympha@gmail.com
link: