- Kronos e KairosI tempi dell’arte contemporaneaRoma - Mostre, dal 19/07/19 al 03/11/19
- Kronos e KairosI tempi dell’arte contemporaneaForo Romano e Palatino, dal 19/07/19 al 03/11/19
Kronos e Kairos I tempi dell’arte contemporanea
Roma Mostre
Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea, a cura di Lorenzo Benedetti rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea nei monumentali spazi del Palatino, realizzata con il coordinamento scientifico della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, promossa dal Parco archeologico del Colosseo, con l’organizzazione di Electa.
Se Kronos è il tempo che scorre, Kairos è il momento opportuno, quello in cui qualcosa di particolare accade. Questa doppia definizione crea un legame, ma anche una contrapposizione, tra il tempo come quantità, Kronos, e il tempo come qualità, Kairos, lungo il corso di una dimensione storica, narrata sul Palatino, attraverso le 15 opere di altrettanti artisti italiani e internazionali invitati a partecipare.
L’allestimento suggerisce una visione del contemporaneo che dialoga con il patrimonio storico, mostrando la continuità e la stratificazione che caratterizzano la ricchezza e l’unicità del Parco archeologico del Colosseo.
Le opere scelte, tra audiovisivi e installazioni, si combinano con gli scenari dei palazzi imperiali: dalle monumentali Arcate Severiane alla quiete dello Stadio Palatino, dalla spazialità del peristilio inferiore della Domus Augustana fino al piacere estetico della Sala dei Capitelli. L’antico e il contemporaneo si sostengono e accolgono vicendevolmente, aprendo il varco ad una relazione continua tra il mondo di ieri e quello di oggi.
Equilibrio, relazione tra storia e natura, memoria e sedimentazione, così come invecchiamento e conservazione sono i temi che legano i 15 artisti in mostra: Nina Beier - Catherine Biocca - Fabrizio Cotognini - Dario D’Aronco - Rä di Martino - Jimmie Durham - Kasia Fudakowski - Giuseppe Gabellone - Hans Josephshon - Oliver Laric - Cristina Lucas - Matt Mullican - Hans Op De Beeck - Giovanni Ozzola e Fernando Sánchez Castillo.
La mostra è diventata l’occasione anche per l’ideazione di un progetto educativo di mediazione culturale didattica rivolto al pubblico. Dal 19 al 21 luglio e dal 1 settembre al 3 novembre alcuni studenti, provenienti dai corsi di studi in storia dell’arte dell’Università di Roma Sapienza, saranno presenti nell’area archeologica del Palatino per costruire un dialogo con i visitatori, rispondere alle loro domande e stimolare la fruizione attiva delle opere d’arte: un progetto innovativo che rimette al centro il ruolo sociale della cultura in grado di elaborare e costruire conoscenza in qualunque età.
NEWS
Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
- Biglietteria Arco di Tito Il varco di Tito può essere utilizzato solo per l'accesso, non per l'uscita.
- A PARTIRE DA LUNEDÌ 2 NOVEMBRE 2020, le prevendite di biglietti e servizi del Parco archeologico del Colosseo saranno aperte settimanalmente, ogni lunedì per la settimana successiva.
- APERTURA DISPONIBILITA’ BIMESTRALE SETTEMBRE E OTTOBRE 2020
venerdì 14 agosto verranno aperte alle ore 10.00 le prevendite dei biglietti dei prossimi mesi di settembre e ottobre 2020, per Parco archeologico del Colosseo:
Biglietto percorso ordinario
Biglietto percorso Full Experience con Arena
Biglietto percorso Full Experience con Sotterranei
Viene sospesa la vendita del biglietto A.R.T.
Per il percorso Full Experience con i sotterranei, sarà possibile preacquistare un massimo di 1 slot/gruppi, per cliente, al giorno, e comunque un massimo di 5 biglietti per orario di visita, per un totale di non più di 20 biglietti al giorno.