CoopCulture opera in oltre 250 siti in Italia, tra musei, biblioteche, luoghi d’arte e di cultura, con oltre 1.000 operatori.
Il personale è selezionato in base a competenze e professionalità ed è composto da addetti all’accoglienza, operatori di libreria, biglietteria e call center, archeologi e storici dell’arte, archivisti e bibliotecari, esperti di comunicazione e promozione, specialisti delle tecnologie applicate ai beni culturali.
L’organizzazione CoopCulture risponde a criteri di specializzazione e territorialità.
Le divisioni, corrispondono ai settori di attività dell’azienda e ne curano trasversalmente e su scala nazionale la progettazione, gli standard di servizio e l’omogeneità delle procedure. Le divisioni sono così articolate: musei e monumenti, biblioteche, beni culturali ebraici, marketing e comunicazione, promozioni e vendite, shop, presidio e safety.
Le direzioni generali di area si occupano del management delle commesse avvalendosi di funzioni di linea dedicate e sono suddivise per ambiti territoriali: centro-nord e centro-sud.
Letizia Casuccio, CoopCulture, apre Assemblea Nazionale dei Delegati Legacoop